
Red Bull Cliff Diving World Series 2025
La sedicesima stagione arriva con un calendario più essenziale, fedele alla tradizione
e sempre capace di emozionare gli spettatori
- Quattro tappe che evidenziano il profondo legame di questa disciplina con la natura, la storia e la cultura
- Sette nuovi permanent diver, fra cui gli italiani Elisa Cosetti e Andrea Barnaba, pronti a moltiplicare l’entusiasmo
Mancano 50 giorni all’inizio della nuova stagione della competizione internazionale di tuffi da grandi altezze, dove gli atleti in gara si tuffano da un’altezza che raggiunge 27 metri per gli uomini e 21 metri per le donne, a una velocità di 85 km/h in soli tre secondi. Senza protezione, eccetto la loro concentrazione, abilità e controllo fisico, l’élite del cliff diving si esibirà in evoluzioni mozzafiato girando tre continenti.
Grande novità per l’edizione 2025 della Red Bull Cliff Diving World Series: l’Italia sarà rappresentata stabilmente da due giovani talenti. Elisa Cosetti (classe 2002) e Andrea Barnaba (classe 2004), dopo le eccellenti prestazioni della scorsa stagione, entrano ufficialmente tra i permanent diver del circuito.
Quattro location suggestive daranno vita a una sfida avvincente per conquistare il prestigioso trofeo King Kahekili.
El Nido, Filippine – I 24 atleti si tufferanno nell’essenza di questo sport quando la Red Bull Cliff Diving World Series tornerà nelle Filippine, per la spettacolare apertura di stagione a metà aprile.El Nido, rinomata per le sue acque cristalline, le foreste lussureggianti, le imponenti scogliere calcaree e la vivace vita marina, è il palcoscenico perfetto per la prima competizione.
Dopo sei anni, i diver tornano nelle paradisiache Small e Big Lagoon dell’isola di Miniloc, e inaugurano un nuovo suggestivo punto di gara sull’Isola di Lagen. L’evento promette un perfetto connubio tra l’abilità atletica e l’incomparabile bellezza naturale delle Filippine.
Poiché solo un ristretto numero di atleti – tre donne e cinque uomini – ha avuto modo di competere nel passato in questo angolo di paradiso, questa prima tappa rappresenta una nuova sfida per la maggior parte dell’attuale roster di diver, inclusi i campioni 2019, Rhiannan Iffland e Gary Hunt.
Polignano a Mare, Italia – Per la 12° volta, l’iconica città italiana, nota come la perla dell’Adriatico, ospita la seconda tappa della World Series. Con le sue scogliere frastagliate e le insenature nascoste, anno dopo anno Polignano a Mare porta il cliff diving a un livello successivo. Le piattaforme di 27 e 21 metri sono posizionate sulla terrazza di un privato cittadino, rendendo questa location una delle più originali e iconiche del circuito, distinguendosi soprattutto per il calore del pubblico, che ogni anno affolla ogni spazio disponibile su spiaggia e scogliere.
Previsti anche quest’anno momenti da brividi, come è stata nel 2024 la vittoria del rumeno Constantin Popovici, che ha firmato un ritorno straordinario poche settimane dopo un infortunio.
Mostar, Bosnia-Erzegovina – Il profondo legame tra la Red Bull Cliff Diving World Series e la storica città di Mostar rivivrà anche quest’anno, quando i migliori high diver torneranno in una location dove la tradizione dei tuffi è fortemente radicata da secoli. È infatti dal diciassettesimo secolo che impavidi giovani cominciarono a tuffarsi dal ponte Stari Most nelle gelide acque del fiume Neretva, come una sorta di rito di passaggio.
Lo storico ponte a schiena d’asino, che sovrasta le acque smeraldine del fiume Neretva, sarà ancora una volta al centro della scena come terza delle quattro tappe, un momento cruciale della stagione in cui la precisione e i nervi saldi possono creare o distruggere le speranze per il titolo.
Boston, USA – Per la prima volta in assoluto, la Red Bull Cliff Diving World Series incoronerà i suoi campioni a Boston, quando la città ospiterà l’evento finale a settembre. Dopo aver aperto la stagione per ben due volte, la metropoli sportiva diventa ora il centro della scena per il momento più emozionante dell’anno: la resa dei conti decisiva per la conquista dei titoli di campione assoluto.
Il gran finale della stagione si svolge sullo sfondo mozzafiato dello skyline del Seaport District, dove l’Institute of Contemporary Art si trasforma in una spettacolare piattaforma di lancio per gli ultimi tuffi dell’anno. A settembre riflettori puntati sul suo iconico rooftop, capolavoro di design che metterà alla prova il talento e il coraggio dei migliori tuffatori del mondo.
Nel 2024 decine di migliaia di appassionati si sono riversati sulle rive del porto di Boston per assistere a un momento storico: il trionfo dell’australiana Rhiannan Iffland e del britannico Aidan Heslop, in occasione della storica 100ª tappa della Red Bull Cliff Diving World Series.
Nel 2025 si prevede un’atmosfera altrettanto elettrizzante, con le speranze locali di vedere un primo vincitore americano dopo i podi di Kaylea Arnett e James Lichtenstein nel 2024.
L’energia del pubblico alimenterà il fuoco per la conquista del trofeo King Kahekili 2025! La 16ª stagione della Red Bull Cliff Diving World Series vedrà il debutto di sette nuovi atleti, con un’età minima di 18 anni, oltre alla presenza di quattro wildcard in ogni tappa, sia nella categoria maschile che in quella femminile. Dopo le ottime prestazioni della scorsa stagione, gli italiani Elisa Cosetti (classe 2002) e Andrea Barnaba (classe 2004) sono ora pronti per affrontare la nuova stagione nella nuova veste di permanent diver. La Red Bull Cliff Diving World Series 2025 promette colpi di scena e prestazioni straordinarie, in cui non ci sarà spazio per esitazioni o seconde possibilità.
Calendario della Red Bull Cliff Diving World Series 2025:
11-13 aprile – El Nido, PHI
28-29 giugno – Polignano a Mare, ITA
05-06 settembre – Mostar, BIH
19-20 settembre – Boston, USA