
Una serata d’estate all’insegna della tradizione gastronomica e della bellezza del borgo: sabato 2 agosto 2025, il centro storico di Roseto Valfortore si trasformerà in un vero e proprio teatro a cielo aperto per ospitare “Note di Tartufo”, evento clou della Festa del Tartufo 2025.
Protagonista indiscusso sarà il tartufo di Roseto, esaltato in tutte le sue declinazioni, tra spettacolo, cucina d’autore e musica popolare. Dalle ore 19:00, in Piazza Bartolomeo III Di Capua, si accenderanno i fornelli per uno show cooking in sfida: due chef di eccellenza, Francesco Russo del ristorante Tullje e Mallje di Roseto Valfortore e Antonio Fiorilli de Il Fauno di San Bartolomeo in Galdo, si confronteranno dal vivo per esaltare il pregiato tubero, simbolo identitario del territorio.
A presentare la serata sarà il giornalista Giovanni Vigilante (Foggia TV), con interventi di approfondimento a cura dell’esperto di tartufi Peppe Rossi. L’evento sarà trasmesso in diretta su maxischermo LEDWALL, con una regia multicamera che permetterà al pubblico di vivere ogni dettaglio dello spettacolo culinario. Ad arricchire l’esperienza, intermezzi musicali dal vivo e momenti di animazione.
Ma il viaggio nel gusto non finisce qui. Dalla piazza il pubblico sarà invitato a esplorare il borgo attraverso un percorso gastronomico nel centro storico, articolato in isole tematiche con degustazioni a base di tartufo:
- Isola Aperitivo di prodotti tipici
- Isola Pasta al Parmigiano e Tartufo
- Isola Caciocavallo Impiccato al Tartufo
- Isola della Salsiccia al Tartufo di Roseto
Ad accompagnare la passeggiata tra sapori e profumi, ci penserà la musica itinerante del Gruppo Popolare Dauno, in un connubio perfetto tra enogastronomia e cultura locale.
Soddisfatta e orgogliosa, il Sindaco Lucilla Parisi commenta così l’iniziativa:
“Con ‘Note di Tartufo’ vogliamo raccontare e valorizzare un’eccellenza che ci distingue in tutta Italia, il tartufo dei Monti Dauni, portandolo al centro di un’esperienza che unisce gusto, cultura e accoglienza. Roseto Valfortore è un borgo che vive di autenticità, e manifestazioni come questa rappresentano un’occasione preziosa per condividere la nostra identità con i visitatori. La bellezza del nostro centro storico, la qualità dei nostri prodotti, la bravura degli chef e l’atmosfera delle serate estive creano un mix perfetto. Invitiamo tutti a partecipare, a degustare e a lasciarsi incantare dal nostro paese, che è tra I Borghi Piu’ Belli D’Italia e Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano.”