
Casarano (LE), 7 ottobre 2025 — Pioggia battente, ma area expo piena, paddock operativi e competizioni seguite fino all’ultimo giro: l’edizione 2025 di Salento Truck ha dimostrato la capacità del comparto autotrasporto di fare squadra e generare valore anche in condizioni meteo avverse. La giornata si è aperta la mattina con l’incontro “FIAP Incontra le Imprese” a Lecce, momento di confronto su regole, formazione, sicurezza e strumenti per la competitività; dal pomeriggio il baricentro si è spostato nell’area industriale di Casarano per raduno, expo, talk e attività in pista.







Secondo i dati organizzativi, il raduno ha contato circa 70 iscritti e quasi 100 mezzi esposti; in gara 30 partecipanti al Gran Prix e 10 al Truck Pulling. L’edizione 2025 è stata inoltre patrocinata da FIAP, a conferma del valore strategico dell’iniziativa per il settore.
Il format ha funzionato perché la manifestazione non si è limitata all’esposizione dei mezzi. In campo erano presenti costruttori, allestitori, ricambisti e provider di servizi finanziari e assicurativi, pronti a confrontarsi su efficienza operativa, digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità. La forte adesione delle imprese ha trasformato il flusso di visitatori in contatti qualificati, aprendo a partnership e test sul campo. Eventi come questo, più che vetrine, sono piattaforme di filiera: accelerano decisioni d’acquisto, diffondono buone pratiche, aggiornano su norme e incentivi e producono ricadute economiche tangibili per il territorio.
Sul fronte sportivo, in pista e nelle aree prova il livello tecnico è rimasto alto nonostante l’asfalto bagnato. Nel Gran Prix successo di Lorenzo Palazzo (scuderia Palazzo, Tuglie) su Iveco Stralis, davanti ad Antonio Orsini (scuderia Malorgio, Collepasso) su Scania 590 S e Ivan Biancotti (scuderia Solog, Sondrio) su DAF XF105. Nel Truck Pullingha primeggiato Andrea Arcadi su Scania 580, seguito da Lorenzo Palazzo e Gabriele Primiceri, entrambi su Iveco Stralis. La Social Cup ha visto affermarsi il Volvo FH500 di Giovanni Tarantino, risultato il più votato dal pubblico online.
I riconoscimenti per marca hanno premiato, tra gli altri, Angelo Ciraci su Scania S500 e su IVECO S-WAY, Antonio Federico Stamerra su Volvo, il mezzo MAN consegnato da Rizzo Veicoli Industriali a Primiceri con Ducati edition, Alessandro Conte su Renault e Mirco Mola su DAF. I premi speciali sono andati a Andrea Poleti con FIAT 690 per il Camion Storico e a Tommaso Pestrichella con Scania 660 S per il Best Truck del raduno.
Accanto all’anima competitiva, Salento Truck ha ospitato panel di confronto molto partecipati. Il più rilevante, “Innovazione & Formazione”, ha messo a fuoco l’evoluzione delle competenze e l’adozione tecnologica lungo la filiera, con contributi di Luca Valentino (CEO, Niva Servizi Informatici), Giuseppe Negro (Presidente, ASCLA), Alessandro Peron (Segretario FIAP) e Walter Brillo (Direttore Commerciale, Palletways Italia) su digitalizzazione, formazione, strumenti di supporto agli investimenti, tracciabilità ed efficienza dei network.
Determinante il sostegno degli sponsor, che hanno reso possibile innalzare il livello qualitativo dei contenuti, dell’accoglienza e della visibilità. In testa i Gold Sponsor: Lotras – FHP Group – Trasporti F.lli Primiceri – Spurgo CanalJet. La copertura mediatica ha beneficiato della diretta radio di Radio Ciccio Riccio e delle dirette streamingcurate da Diffusione Stereo, mentre TheGINLABs ha curato la condivisione real time sui social con interviste e contenuti live dai paddock e dall’area expo, ampliando l’engagement della community e la portata digitale dell’evento.
Salento Truck 2025 lascia in eredità relazioni, contatti e idee da trasformare in progetti. La continuità di appuntamenti di questo tipo è strategica per l’ecosistema della logistica: consolida le comunità professionali, alza gli standard di sicurezza e innovazione e rafforza la competitività del territorio nel panorama nazionale. Nei prossimi giorni l’organizzazione renderà disponibili foto, video e highlights per raccontare i momenti salienti di un’edizione che, nonostante la pioggia, ha messo in strada il meglio del settore.