Senigallia – PANE NOSTRUM | 26 settembre – SVELATO IL PROGRAMMA DELLA KERMESSE DEDICATA ALL’ARTE BIANCA

Al via a Senigallia la XXII edizione del Salone Nazionale dei Lievitati che, dal 26 al 28 settembre, chiamerà a raccolta panificatori, pizzaioli, pasticceri e ristoratori per tre giorni all’insegna di masterclass, laboratori e incontri b2b.

Sono oltre 200 le tipologie di pane esistenti in Italia. Dal nord al sud, ogni regione, ogni provincia, ogni città, ne vanta almeno uno tipico che si distingue dagli altri per forma, farina utilizzata, lievitazione e cottura. Se poi a questi si aggiungono pizze, focacce e piadine, come pure biscotti, dolci, grandi e piccoli lievitati, ci si rende subito conto di quanto l’arte bianca sia fondamentale per il nostro paese non solo a livello culturale ma anche per l’indotto economico che genera. In ogni momento della giornata, infatti, questi prodotti riempiono le nostre tavole guadagnandosi di diritto il primato nella dieta mediterranea e nella nostra piramide alimentare. Ed è per questo che da ben ventidue anni, Confcommercio Marche Centrali e CIA Provincia di Ancona vuole rendergli omaggio con un evento che chiama a raccolta i più autorevoli professionisti e artigiani del paese (pizzaioli, panificatori, pasticceri, ristoratori, buyer della GDO, operatori Ho.Re.Ca. e fornitori) che hanno così l’occasione di incontrarsi, confrontarsi e approfondire tutte le novità del settore attraverso workshop, incontri a tema e laboratori. Il tutto all’interno di un affascinante borgo, ricco di storia e di tradizione: Senigallia. E sarà proprio il Foro Annonario della cittadina in provincia di Ancona ad ospitare, dal 26 al 28 settembre, l’edizione 2025 di Pane Nostrum – Il Salone Nazionale dei Lievitati. 
Obiettivo dell’evento, aperto anche al grande pubblico e che lo scorso anno ha registrato oltre 50 mila presenze di cui 6 mila operatori specializzati, è fare cultura sul pane e sulle farine, sulle nuove tecnologie e sulle imprese che, giorno dopo giorno, lavorano con dedizione per garantire al consumatore i migliori prodotti. Pane Nostrum mira anche a dare nuova luce alla figura del panificatore che, pur rimanendo un vero e proprio artigiano, si associa sempre più a quella di imprenditore che, nonostante il costante legame con la tradizione, guarda al futuro attraverso lo studio e l’uso di nuove metodologie di produzione. 
Pane Nostrum non vuole dunque essere uno spazio di competizione tra i professionisti ma piazza di scambio, di studio e di confronto tra realtà differenti e geograficamente lontane, una piattaforma di business e di formazione per chi opera nel settore. 

“Pane Nostrum è ormai un punto di riferimento nazionale per il settore – dichiara il Prof. Massimiliano Polacco, Direttore di Confcommercio Marche – e l’edizione 2025 offrirà agli operatori l’occasione di valorizzare il proprio lavoro, fare rete e sviluppare nuove opportunità di business in un contesto qualificato e riconosciuto. Non abbiamo solo voluto limitarci a una selezione di espositori operata da noi ma abbiamo dato il via anche alle autocandidature per aziende e operatori per partecipare come protagonisti nell’area B2B. Diamo a tutti occasione di crescita e di innovazione e tutte le informazioni sono sul nostro sito www.panenostrum.it !”

Il concept
La kermesse sarà, come di consueto, suddivisa in aree tematiche, fruibili da tutti i partecipanti. Oltre 50 espositori provenienti da tutte le regioni animeranno l’area b2c dando la possibilità ai visitatori di conoscere e acquistare i prodotti realizzati anche con ingredienti alternativi come farine senza glutine e lieviti naturali.
Nell’area b2b, invece, si darà ampio spazio ad aziende e professionisti che porteranno in esposizione macchinari, forni, arredamento, packaging e materie prime di ultima generazione. 
Nella piazza adiacente andranno invece in scena le masterclass, i corsi e i laboratori aperti a tutti, su prenotazione mentre, nella Temporary Bakery, i visitatori potranno assistere a originali show cooking tenuti dai maestri dell’arte bianca.
Nell’ex pescheria del Foro Annonario, prenderà vita l’atteso format “Un caffè con i Maestri” dove, tra il profumo del caffè appena tostato e quello sprigionato dalla tazzina di espresso fumante, si svolgeranno dibattiti, convegni e momenti di confronto informali e conviviali finalizzati ad esplorare e approfondire tutta la filiera, dal campo di grano alla tavola. Qui, tra i relatori dei panel, ci sarà Moreno Cedroni, chef e patron dello stellato ristorante Madonnina del Pescatore di Senigallia, Presidente FIPE Confcommercio Marche Centrali.
Tra gli ospiti d’eccezione anche Ezio Marinato, uno dei massimi esperti di panificazione in Italia, nel 2002 Campione d’Europa e Maestro d’arte e Mestieri nel 2016.
Nel corso della tre giorni, inoltre, l’intera città di Senigallia sarà coinvolta attraverso un gran numero di iniziative che dal Foro Annonario si espanderanno in tutto il borgo. Pane Nostrum, infatti, mira a creare connessioni tra tutti i partecipanti e le tante attività locali con l’atteso format “Lievitati in Città” che darà l’opportunità di assaggiare (a pagamento) specialità tipiche della città balneare della riviera adriatica.

Programma: gli highlights
Nella giornata inaugurale, il prossimo 26 settembre, Pane Nostro aprirà le porte alle ore 11:00 nell’Area Temporary Bakery con un primo appuntamento dal titolo “I prefermenti del pane perché e quando usarli” a cura di Ezio Marinato. Si svolgerà nell’area Masterclass, alle 11:30, il primo appuntamento dedicato al gluten free tenuto da Francesco Favorito. Alle ore 16:00, poi, andrà in scena la presentazione dell’Academy di Filiera Commercio e Turismo, il progetto promosso da Confcommercio e sostenuto dal Fondo Sociale Europeo Plus. Una scuola giovane e gratuita, capace di intrecciare imprese, scuole e università, per dare forma ai nuovi protagonisti del food e dell’accoglienza. Un vero laboratorio di sogni e professioni, dove la passione incontra le competenze e si trasforma in futuro. Alle ore 17:30, poi, nell’Area “Un caffè con i maestri” si svolgerà il rituale taglio del nastro che inaugurerà ufficialmente la kermesse. 
La seconda giornata, il 27 settembre, l’area Temporary Bakery accoglierà, alle ore 10:00, Asja Sestilli per un incontro sulle ciambelline marchigiane, mentre nel pomeriggio si parlerà di grani autoctoni siciliani e lievito madre con Rosario Pendolino. Nell’area Masterclass, invece, la mattinata inizierà con Marco Salvucci e l’incontro dal titolo “Panrustico, panettone salato marchigiano con Pecorino dei Sibillini, Salame di Fabriano e Oliva Ascolana candita”. Grandi appuntamenti anche nell’Area Un Caffè con i Maestri. Alle ore 10:00 si svolgerà il convegno CIA dal titolo “Il Distretto del frumento marchigiano “Gran_de’ Marca” un’opportunità per la filiera cerealicola” mentre alle 16:00 sarà la volta del convegno FIPE “Ristorazione e Celiachia: tra fake news e opportunità di business”. 
Il terzo giorno, il 28 settembre, nell’Area Temporary Bakery, alle ore 11:00, si parlerà di dolci della tradizione con Roberto Cantolacqua Ripani mentre alle 17:30 andrà in scena “A tutto Mosto” con Marco Sestilli, Joselito Mancini e Gabriele Mancini. L’area Masterclass accoglierà, alle ore 11:00, Danila Ercole con l’incontro dal titolo “Pizza e Panzanella: il matrimonio perfetto tra sapori e tradizioni” seguita da Alessio Bigoni e Roberto Bigoni che parleranno di ciabatta e pala romana. Alle 10:30 nell’area Un Caffè con i Maestri si svolgerà il convegno ASSIPAN “Dal forno al futuro: innovazione digitale e controllo di gestione nella panificazione” mentre, a chiusura di giornata, alle 18:30, con SLOW FOOD si parlerà di “Slow Grains: riscoprire il pane, custodire la biodiversità”.

Info utili
Pane Nostrum 2025
26-28 settembre
Foro Annonario, Senigallia (AN)
https://www.panenostrum.it/
Aziende e operatori interessati a partecipare possono inviare la propria candidatura attraverso i moduli presenti sul sito.