SETTIMANA DELLA DISLESSIA SEZIONE AID LECCE – Vivere la dislessia: tra opportunità e ostacoli: a Lecce incontri per docenti, genitori, bibliotecari e educatori

Dall’8 al 10 ottobre in occasione della Settimana Nazionale della Dislessia

Vivere la dislessia: tra opportunità e ostacoli:

a Lecce incontri per docenti, genitori, bibliotecari e educatori

Il ciclo di appuntamenti di sensibilizzazione e formazione è organizzato dalla sezione AID di Lecce

In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia 2025, la sezione AID di Lecce organizza l’evento “Vivere la dislessia: tra opportunità e ostacoli” una serie di incontri di approfondimento rivolti a docenti, genitori, bibliotecari ed educatori in programma dal 8 al 10 ottobre e con focus sulla corretta gestione dei DSA in ambito scolastico e familiare.

Si comincia mercoledì 8 ottobre dalle 16.00 alle 18.00 presso il Liceo Classico e Musicale “G. Palmieri” di (Viale dell’Università, 12) con l’incontro “Vivere la dislessia: opportunità e ostacoli nell’apprendimento del latino” in cui saranno approfondite le sfide e le potenzialità che gli studenti con DSA incontrano nello studio di una disciplina spesso considerata complessa ma anche molto formativa come il latino. L’incontro a cura della docente Fiorella Dimitri sarà anche un momento di confronto e riflessione tra docenti, con l’obiettivo di condividere esperienze, buone pratiche e strategie didattiche inclusive capaci di trasformare le difficoltà in occasioni di crescita. 

Sempre mercoledì 8 ottobre dalle 16.00 alle 18.00 ma presso l’IISS “Enrico Fermi” (Via Merine, 5) si terrà l’incontro a cura della docente Eliana Francot e della pedagogista Marina De Nunzio nel quale si proverà a rispondere alle domande: come si vive la scuola quando si guarda al mondo attraverso la lente della dislessia? Quali difficoltà si incontrano e quali risorse possono emergere? In entrambi gli incontri è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione. 

Giovedì 9 ottobre dalle 16.00 alle 18.00 presso l’Istituto Comprensivo Polo 2 Vittorio Bodini (Via Vette D’Italia – Monteroni di Lecce) si terrà l’incontro rivolto ai genitori di studenti e studentesse dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado a cura della docente Giulia Rella. Un’occasione per sostenere i genitori nell’accompagnare i propri figli in un percorso scolastico che spesso presenta difficoltà ma anche nuove possibilità di crescita. L’incontro sarà un momento di dialogo e confronto per comprendere meglio le sfide che la dislessia porta con sé tra i banchi di scuola, ma anche per scoprire strategie capaci di valorizzare i talenti di ciascuno. Un’occasione per i genitori di acquisire strumenti utili e di sentirsi parte attiva nel cammino scolastico dei propri figli. 

Sempre giovedì alle 17.00 presso il MUSA (Complesso Studium 2000) si terrà il convengo “Vivere la dislessia: tra opportunità e ostacoli: Le sfide dell’Università” che vedrà i saluti istituzionali di Flavia Lecciso Delegata del Rettore alle Politiche di Inclusione. Seguiranno gli interventi di Eliana Francot docente dell’Università del Salento e formatrice AID su “I progetti AID per studenti universitari” e Antonella Carrozzini Pedagogista clinica specializzato sul “Metodo di studio come strategia vincente”Chiuderanno le testimonianze di studentesse con dislessia condivideranno le loro esperienze personali.Coordina Paola Martino Responsabile Ufficio per l’Inclusione dell’Università del Salento.

Venerdì 10 ottobre dalle 10.00 alle 11.30, presso la sede del Cpia di Lecce (Via Pappacoda, 15) è previsto un incontro a cura dello psicoterapeuta Gianpiero Vilei in cui scopriremo come la dislessia continui a influenzare la vita anche oltre il percorso scolastico. L’appuntamento offrirà spunti per comprendere le difficoltà che possono emergere nella scuola, nel lavoro, nella formazione continua e nelle relazioni quotidiane, ma anche per valorizzare le risorse e le competenze che la dislessia porta con sé. 

Grande attesa anche per il corso per docenti bibliotecari e educatori “Leggere a scuola, leggere tutti”, in collaborazione con il Comune di Cavallino a partire da ottobre. Un percorso dedicato alla scoperta del mondo dell’editoria accessibile e delle strategie inclusive per favorire la lettura a scuola. Durante il percorso formativo, rivolto in particolare ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Lecce, ci si confronterà su come rendere la lettura un’esperienza accessibile e inclusiva per tutti gli studenti, con particolare attenzione a chi presenta difficoltà specifiche. Sarà anche un’occasione per condividere esperienze, costruire reti e riflettere su come fare della scuola una comunità di lettori consapevoli e accoglienti. 

Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione. 

Per partecipare agli incontri organizzati e’ richiesta l’iscrizione attraverso il sito: https://lecce.aiditalia.org/eventi/vivere-la-dislessia-tra-opportunita-e-ostacoli-gli-appuntamenti-della-settimana-nazionale-della-dislessia-2025-a-lecce.

Per iscriversi al convengo “Vivere la dislessia: tra opportunità e ostacoli: Le sfide dell’Università” chiamare al tel: 392 660 4464 o inviare email a: lecce@aiditalia.org