
Dal 16 maggio 2025 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Fingi”, il nuovo singolo di Stefano Govoni.
“Fingere” è un brano che nasce dall’esigenza di raccontare una delle dinamiche più diffuse e spesso taciute del nostro tempo: l’obbligo di indossare una maschera per sopravvivere. In un’epoca dominata dai falsi rapporti e da una vita sempre più filtrata dai social, essere autentici può diventare un rischio. Esporsi significa mostrarsi vulnerabili, affrontare il giudizio altrui e rivelare le proprie debolezze.
Ma fingere diventa anche una strategia di sopravvivenza all’interno di relazioni tossiche, soprattutto quelle di coppia, dove spesso la finzione è l’unico mezzo per proteggersi dalla violenza — fisica o psicologica — che può celarsi dietro una facciata di normalità.
Il brano si sviluppa su un sound jazz volutamente evocativo, che richiama l’atmosfera dei sobborghi della Louisiana, pur mantenendo il testo in italiano. Una scelta musicale che conferisce al pezzo un respiro internazionale, capace di trasportare l’ascoltatore in un mondo emotivo denso, sincero e dolorosamente attuale.
Commenta l’artista sul nuovo brano: “Osservando ogni giorno le persone con cui interagisco, ho percepito una finzione spesso inconsapevole, dettata dal bisogno di mostrarsi sempre in un certo modo. Raccontare costantemente ciò che ci accade, come accade nella nostra vita sempre più ‘social’, è diventato parte integrante del nostro modo di esistere. Ma dietro a tutto questo, mi sono reso conto che spesso fingiamo. È un’arte antica e sottile, che continua ancora oggi a condizionare profondamente il nostro mondo. Come diceva Aristotele: ‘Abbi ragione e argomenterai bene… argomenta bene e avrai ragione’.”
Il videoclip di “Fingi”, realizzato interamente con intelligenza artificiale dal regista Fabio Bastianello, esplora i temi dell’alienazione e della maschera sociale attraverso un’estetica potente e immersiva. Ispirato liberamente alla figura del Joker, racconta la discesa interiore di un individuo diviso tra il desiderio di accettazione e la paura di mostrarsi autentico. Le immagini generate da AI enfatizzano il disagio psicologico contemporaneo, trasformando il video in una riflessione visiva sull’identità e la finzione.

Biografia
Stefano Govoni inizia la sua attività musicale nel 1986, quando muove i primi passi esibendosi con diverse orchestre locali nell’area bolognese. Dal 1989 intraprende una collaborazione fondamentale con il M° Max Calanca, formando un duo che si esibisce regolarmente nei locali più prestigiosi dell’hinterland bolognese. Una collaborazione longeva e intensa, interrotta purtroppo nel 2020 a causa della prematura scomparsa di Calanca.Nel 2000 è tra i fondatori della SDT Music Edizioni Musicali (oggi Nadamas Produzioni), insieme a Tony Labriola, Danilo Amerio e lo stesso Max Calanca. In questo contesto iniziano le collaborazioni con nomi importanti dello spettacolo, sia come autore che come musicista.A partire dal 2009 si dedica anche alla scrittura teatrale e musicale, soprattutto nel campo del musical, affiancando Tony Labriola nella creazione di musica e testi. Da allora porta in scena oltre 300 repliche nei principali teatri italiani, firmando titoli di successo come Il Libro della Giungla – Il Musical, La Sirenetta – Il Musical, Cercasi Viola – Violetta, Il Primo Papa – La libertà di essere uomo, Il Libro della Giungla – Il ritorno di Mowgli, e La Lauda di Francesco.Parallelamente, è attivo anche in ambito discografico, sia con produzioni classiche (come Francesco Malapena – Neapolis, 2003) che crossover e pop (Le Dolce Vita, 2019).Nel suo percorso da solista pubblica due album, “Meglio Tardi che… MAX” nel 2022, una raccolta di dieci brani inediti con arrangiamenti orchestrali, “Anima libera” nel 2023, un progetto “live” con il gruppo di 12 brani inediti con sonorità pop oltre a “Ratatouille vol 1 e 2” comprendente oltre 30 cover nazionali e internazionali reinterpretate in chiave personale in trio jazz.“Fingi” è il nuovo singolo di Stefano Govoni disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 16 maggio 2025.Facebook | Instagram