UDITO ITALIA: TORNANO LE DOMENICHE DI PREVENZIONE DI NONNO ASCOLTAMI!

 
Udito Italia: tornano le domeniche di prevenzione di  Nonno Ascoltami!  Nelle piazze italiane, si parte il 28 settembre fino al 19 ottobre

  Roma. Da domenica 28 settembre fino al 19 ottobre nelle piazze d’Italia torna ‘Nonno ascoltami!’, la campagna di prevenzione promossa dalla onlus Udito Italia che quest’anno giunge alla sua sedicesima edizione, confermandosi il più importante appuntamento di prevenzione e sensibilizzazione sul tema. A partire dal 28 settembre e fino al 19 ottobre, per quattro domeniche consecutive numerose piazze italiane accoglieranno la carovana di Nonno Ascoltami!, grazie alla quale i cittadini saranno accolti da personale medico specialistico e professionisti sanitari volontari per verificare lo stato della propria salute uditiva e ricevere consigli su come mantenere abitudini di vita sane per proteggere l’udito. A illustrare la campagna oggi nella sala stampa della Camera dei deputati, Valentina Faricelli, presidente di Udito Italia, insieme a Marcella Marletta, presidente comitato scientifico Udito Italia, a Luciano Ciocchetti, vicepresidente Commissione Sanità della Camera dei Deputati, a Nazario Pagano, presidente Commissione Affari Costituzionali Camera dei Deputati, a Luciano Onder, giornalista e ambasciatore di Udito Italia, a Corrado Canovi, presidente Anap (Associazione nazionale Audioprotesisti professionali), a Mauro Menzietti, membro del Comitato centrale del World Hearing Forum (Oms), e a Giancarlo Alfani, direttore Udito Italia. La campagna è sostenuta dall’Oms e dal ministero della Salute, a sottolineare l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. Ma ancora prima sono la consapevolezza e la sensibilizzazione della società intera a giocare un ruolo fondamentale per mantenere un udito sano, tanto che gli esperti stimano che il 50% dei casi di ipoacusia potrebbe essere prevenuto attraverso adeguate misure di sanità pubblica. La salute uditiva, del resto, riveste un ruolo fondamentale in molteplici aspetti della vita un tempo sottovalutati e cittadini e istituzioni sono sempre più attenti. Nonno Ascoltami! prenderà il via il 28 settembre toccando numerose piazze italiane, dove accanto al personale medico specialistico sarà garantito il fondamentale supporto di logistico di Croce Rossa e Misericordia. Tra le principali novità di quest’anno la collaborazione con Polstrada, Aci e Fondazione Ania, per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un udito sano quando si è alla guida di un mezzo. Grazie proprio all’iniziativa di Udito Italia, è stato approvato un emendamento alla recente riforma del Codice della Strada che prevede un accertamento più accurato, e quindi strumentale, delle facoltà uditive in sede di rilascio o rinnovo della patente. E’ stato dimostrato infatti, che il deficit uditivo può causare distrazione nel guidatore rendendo meno vigile e sicura la guida. Sensibilizzare in questo senso i cittadini sarà uno degli obiettivi di Nonno Ascoltami! che amplia i temi della prevenzione: accanto alla consueta attività di screening nelle piazze sarà presente il camper della Polizia di Stato in collaborazione con le delegazioni Aci locali, per accendere ulteriormente i riflettori sull’importante aspetto della sicurezza stradale.
  I dati della salute uditiva In Italia sono oltre 7 milioni le persone con problemi di udito, corrispondenti al 12,1% della popolazione, una persona su tre (tra gli over 65). Solo il 31% della popolazione ha effettuato un controllo dell’udito negli ultimi 5 anni, mentre il 54% non l’ha mai fatto. Solo il 25% di coloro che potrebbero averne beneficio usa l’apparecchio acustico, nonostante l’87% di chi ne fa uso, dichiari migliorata la propria qualità di vita. Al livello mondiale, l’Oms stima che circa il 5% della popolazione ‘convive’ con una perdita uditiva e si prevede che circa una persona su quattro entro il 2050 sperimenterà una forma di diminuzione dell’udito (pari a quasi 2,5 miliardi di persone in tutto il mondo). “È per questo che da sedici anni siamo impegnati in campagne di informazione, educazione e responsabilizzazione dei cittadini per diffondere l’importanza della prevenzione dei disturbi uditivi, avvicinando la sanità alla gente”, ha spiegato Faricelli. “Negli ultimi anni i disturbi uditivi sono in preoccupante aumento e il tema è ormai all’attenzione dei governi mondiali- ha aggiunto Menzietti- L’Oms ha istituito un apposito organismo, a Ginevra, per monitorare e incoraggiare politiche attive di prevenzione e cura dei disturbi uditivi. Questo organismo è il World Hearing Forum di cui anche Udito Italia è membro”. La campagna gode del patrocinio del Ministero della Salute e ha ottenuto il riconoscimento della Presidenza della Repubblica. Inoltre, Udito Italia diffonde ufficialmente in Italia le raccomandazioni dell’Oms in tema di salute uditiva ed è inserita, quale rappresentante italiano, nel Comitato Direttivo del World Hearing Forum, organo istituito all’interno dell’Oms e che riunisce i maggiori esperti mondiali di salute uditiva.

  Le piazze  Il 28 settembre L’Aquila, Montepulciano, Torino, Udine; il 5 ottobre Genova, Terni, Trento, Vicenza; il 12 ottobre Bologna, Chieti, Como, Pescara, Siena; il 19 ottobre Barletta, Gravina, Napoli, Roma, Vasto.