“Una nuova educazione civile: da dove partire?” è un saggio filosofico a cura di Alessia Chiara Salzani

 Riflessioni e proposte alla luce dell’itinerario filosofico-politico

di Martha Nussbaum ed Elena Pulcini

“Una nuova educazione civile: da dove partire?” è un saggio filosofico a cura di Alessia Chiara Salzani, edito da NeP edizioni.

Il volume offre un originale contributo alla conoscenza di due importanti filosofe contemporanee: la statunitense Martha Craven Nussbaum e l’italiana Elena Pulcini.

Due donne che hanno offerto profonde riflessioni negli ambiti dell’etica, della filosofia sociale e politica, dando importanti indicazioni anche per ripensare i processi educativi volti alla formazione integrale del buon cittadino.

L’autrice Alessia Chiara Salzani riprende ed amplia una tesi di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione, ripercorrendo l’itinerario filosofico-politico di ognuna delle due studiose attraverso una sintesi delle principali tappe di sviluppo del loro pensiero e dedicando uno spazio approfondito all’analisi di alcune tematiche di carattere marcatamente pedagogico.

A partire dai rispettivi contesti culturali di appartenenza, Nussbaum e Pulcini hanno sviluppato teorie acute ed inedite su temi di grande attualità, oggetto di approfondimenti e dibattiti nell’ambito di diverse discipline: il rapporto tra ragione ed emozioni, il ruolo etico delle passioni, la giustizia sociale e di genere, l’educazione alla responsabilità, il rapporto con l’altro diverso da sé in un mondo trasformato dai processi della globalizzazione, il ruolo dell’immaginazione, della letteratura, della filosofia e delle passioni nell’educazione delle nuove generazioni.

Si fa riferimento ai cosiddetti “beni relazionali”, valori come amicizia, fraternità, solidarietà e responsabilità condivisa, che si situano al di là di qualsiasi mercato e di qualsiasi logica meramente utilitaristica, con l’auspicio che tornino ad essere il fondamento delle pratiche sociali e educative.

È possibile ripensare l’educazione delle giovani generazioni alla luce delle attuali sfide globali? Secondo Marta Nussbaum ed Elena Pulcini non è solo possibile ma è necessario. Entrambe ci offrono nuove prospettive da cui guardare noi stessi e gli altri, nella convinzione che soltanto educando le nuove generazioni all’immaginazione, al pensiero critico e all’empatia potremo riguadagnare la nostra umanità per intero, prendendoci finalmente cura del mondo e di chi lo abiterà.

Il libro è disponibile in formato cartaceo ed e-book, ordinabile in tutte le librerie, sulle principali piattaforme online (Amazon, Feltrinelli, Mondadori, IBS…)

Data di pubblicazione: febbraio 2025

Isbn: 978-88-5500-371-1

Pagine: 330

Prezzo: 18 euro (cartaceo)

5 euro (e-book)

Alessia Chiara Salzani nasce nel 1980 a Milano, si dedica agli studi umanistici, si laurea in Giurisprudenza nel 2005 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e dal 2008 svolge la professione di avvocato civilista presso il Foro di Milano.

Diventa madre, si confronta con le sfide della genitorialità, dell’educazione e della conciliazione famiglia-lavoro, e intraprende un nuovo percorso di crescita personale e professionale che la porterà a formarsi e diventare operatrice all’interno di servizi e progetti innovativi del sistema educativo integrato 0-6 prima come Tagesmutter e poi come accompagnatrice di pedagogia del bosco.

Nel 2024 si laurea in Scienze dell’educazione e della formazione con il massimo dei voti.

Da sempre sensibile ai temi dell’educazione ambientale, ha iniziato a collaborare con fondazione WWF Italia come accompagnatrice nell’ambito dei progetti speciali di apprendimento in natura dedicati ai bambini attivi presso l’oasi WWF di Vanzago (MI).

La casa editrice

NeP edizioni nasce nel 2015, inglobando la casa editrice NarrativaePoesia, che dal 2008 pubblicava le opere chiuse nei cassetti di autori emergenti. NeP edizioni amplia gli orizzonti di questo primo catalogo, inglobando non solo opere di narrativa e poesia, ma anche altri generi letterari e tipologie librarie: opere scientifiche, testi didattici, scritti di saggistica, biografie e volumi storici.

NeP nasce proprio da una sana esigenza di ampliamento e miglioramento del catalogo, delle dinamiche editoriali, della qualità delle pubblicazioni, dei servizi offerti agli autori e a terzi.

Numerose le collane editoriali e le riviste di settore, mentre particolare attenzione viene data alla letteratura per bambini.

I libri NeP sono distribuiti nelle librerie tradizionali da Directbook e Fastbook, nelle biblioteche e le Pubbliche Amministrazioni da Terminal Video e sono presenti nelle principali piattaforme online (Feltrinelli, Mondadori, Amazon, Ibs, Casalini, Webster, etc.).