Sarà la sede dell’Accademia di Spagna a Roma ad ospitare, nell’ambito dell’UnArchive Found Footage Fest, ideato e prodotto dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico con la direzione artistica di Marco Bertozzi e Alina Marazzi, la sezione UnArchive // Expanded, in visione libera al pubblico presso il Tempietto del Bramante dal 3 all’8 maggio. Il progetto è dedicato a proposte di cinema espanso dove si rinnova il dialogo tra spazi e immagini, con l’istallazione di opere al confine tra cinema e video arte. Si potrà così visionare una limited edition di cortometraggi a firma dell’artista statunitense Bill Morrison, dal titolo DECAY DANCE, con la programmazione in loop delle seguenti opere: Light Loop (USA, 2012, 2’), Her Violet Kiss (USA, 2021, 5’), Decay Dance (USA, 2015, 1’ 24’’), The Letter (USA, 2018, 13’), Wild Girl (USA, 2021, 5’), All Vows (USA, 2013, 10’), Drunken Dance (USA, 2023, 56’’), The Ring (USA, 2021, 8’), Chrysalis (USA, 2023, 5’). Nello stesso spazio sarà installata l’opera cinepoetica in VR 360° di Leonardo Carrano, Mani Materia Memoria nella quale l’artista interviene matericamente sulla pellicola, con audio vocale di Antonio Rezza e musiche di Massimo Carrano e Gino Fedeli. Saranno invece tre gli appuntamenti con i panel e i talk, in programma alla sala conferenze dell’Accademia (primo piano): Buone pratiche per gli archivi. Un confronto tra archivi sul trattamento dei patrimoni audiovisivi, dalla conservazione alla fruizione dei contenuti, in programma giovedì 4 maggio alle ore 10:00 con i rappresentanti di cineteche e archivi cinematografici; Riuso di classe. Un confronto tra i principali percorsi formativi dedicati alle pratiche del found footage, in cui si confrontano diverse esperienze di corsi, scuole e residenze artistiche, venerdì 5 maggio alle ore 15:00; infine, sabato 6 maggio alle ore 10:00, la tavola rotonda Poetiche del riuso nel contemporaneo. Forme, pratiche, esperienze con alcuni degli artisti internazionali presenti al festival (André Bonzel, Eve Heller, Alexander Markov, Richard Misek, Bill Morrison, Bianca Stigter, Peter Tscherkassky, Radu Jude, Firouzeh Khosrovani…). Obiettivo degli incontri è il desiderio di esplorare le diverse anime del riuso creativo – dalla conservazione all’accesso dei documenti, dalla formazione alle diverse pratiche artistiche – con un confronto tra artisti, curatori, studiosi e addetti ai lavori, in collaborazione con molte istituzioni del mondo degli archivi audiovisivi. |
TEMPIETTO DEL BRAMANTE Dal 3 all’8 maggio – Orari: 10:00 / 18:00 DECAY DANCE di Bill Morrison Programmazione di 50’ in loop: Light Loop (USA, 2012, 2’), Her Violet Kiss (USA, 2021, 5’), Decay Dance (USA, 2015, 1’ 24’’), The Letter (USA, 2018, 13’), Wild Girl (USA, 2021, 5’), All Vows (USA, 2013, 10’), Drunken Dance (USA, 2023, 56’’), The Ring (USA, 2021, 8’), Chrysalis (USA, 2023, 5’). Mani Materia Memoria di Leonardo Carrano voce di Antonio Rezza musiche di Massimo Carrano, Gino Fedeli *** SALA CONFERENZE Giovedì 4 maggio – Ore 10:00 Buone pratiche per gli archivi Un confronto tra archivi sul trattamento dei patrimoni audiovisivi, dalla conservazione alla fruizione dei contenuti. Modera Paolo Tosini (Direttore corso Conservazione e management del patrimonio audiovisivo, Centro Sperimentale di Cinematografia) Intervengono: Letizia Cortini (Archivista, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico) con Giovanni Bruno (Presidente, Regesta.exe), Fabrizio Micarelli (Responsabile conservazione, Archivio Luce), Maurizio Prece (Responsabile dati, Archivio Luce), Andrea Meneghelli (Responsabile archivio film, Cineteca di Bologna), Maria Assunta Pimpinelli (Responsabile Area Collezioni e Patrimonio Filmico, Cineteca Nazionale), Mirco Santi (Responsabile laboratorio restauro e digitalizzazione, Co-fondatore, Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia), Davide Pozzi (Direttore laboratorio di restauro cinematografico L’Immagine Ritrovata). A seguire Laurence McFalls, giurato del festival e docente all’università di Montreal, presenta la piattaforma Open Memory Box, dedicata ai film di famiglia dell’ex Germania Est. Venerdì 5 maggio – Ore 15:00 Riuso di classe. Un confronto tra i principali percorsi formativi dedicati alle pratiche del found footage. Modera Marco Bertozzi Intervengono: Alessia Petitto (Archive Producer), Annalisa Forgione (Docente montaggio, Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma), Costanza Quatriglio (Direttrice artistica corso di Cinema Documentario, Centro Sperimentale di Cinematografia, Palermo), Danilo Torre (Docente montaggio, Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma), Antonio Medici (Direttore Premio Zavattini), Karianne Fiorini (Presidente e curatore progetto Re-framing home movies), Gianmarco Torri (Segretario generale e curatore progetto Re-framing home movies), Giuseppe Ferrari (Responsabile conservazione e digitalizzazione archivio, progetto Ri-prese – Università IUAV di Venezia), Nicoletta Traversa (Responsabile didattica e valorizzazione archivio, progetto Ri-prese – Università IUAV di Venezia), Giacomo Ravesi (Direttore scientifico Residenza Artistica Suoni & Visioni). Sabato 6 maggio – Ore 10:00 Poetiche del riuso nel contemporaneo. Forme, pratiche, esperienze a confronto. Tavola rotonda con gli artisti presenti al festival Moderano Marco Bertozzi, Alina Marazzi Intervengono i registi: André Bonzel, Eve Heller, Alexander Markov, Richard Misek, Bill Morrison, Bianca Stigter, Peter Tscherkassky, Radu Jude, Firouzeh Khosrovani. |
UnArchive Found Footage Fest È ideato e prodotto dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico con il sostegno del MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo in collaborazione con Archivio Luce con il patrocinio di: Comune di Roma – Assessorato alla Cultura Accademia di Spagna a Roma Ambasciata del Canada Delegazione del Québec con la collaborazione di: Centre Pompidou IDFA – Festival Internazionale del Documentario di Amsterdam Centro Sperimentale di Cinematografica (CSC) Cineteca di Bologna Archivio Aperto Home Movies Pordenone DocFest Cinema Zero Re-framing Home Movies DAMS, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Accademia di Belle Arti di Roma UNINT – Università degli Studi Internazionali di Roma NABA – Nuova Accademia di Belle Arti Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté Taxi drivers Università IUAV di Venezia DOC/IT Direzione Artistica Marco Bertozzi Alina Marazzi Ideazione e direzione organizzativa Luca Ricciardi Comitato organizzativo Matteo Angelici Stefano Cirone Aurora Palandrani Coordinamento organizzativo Cecilia Chianese Comitato di selezione Veronica Flora Gabriele Ragonesi Giacomo Ravesi Chiara Rigione Roland Sejko Curatori André Habib Philippe-Alain Michaud Giacomo Ravesi Programmazione, ricerca film e relazioni con le università Veronica Flora Programmazione e catalogo Gabriele Ragonesi Giuria Ra di Martino Ilaria Fraioli Laurence McFalls Presidente giuria studenti Daniele Vicari Ospitalità Ivana Brozzi Accoglienza ospiti Carlotta Pavoni Coordinamento organizzativo panel Ivana Brozzi Cristiano Migliorelli Alice Ortenzi Immagine festival Gianluca Abbate Grafiche e sito web Roberto del Balzo Collaborazione organizzativa Joana de Freitas Ginori Collaborazione editoriale Riccardo De Stefano Social media Serena Fioravanti Lavorazioni tecniche Luigi Cuomo Movimentazione copie e reparto tecnico Simona De Bernardis Milena Fiore Alessandro Mazzucca Proiezioni in pellicola Massimiliano Rossi Traduzioni e interpretariato Sara Triulzi Sottotitoli Giulia Franciosi Consulenza e collaborazione archivistica Letizia Cortini Claudio Olivieri Collaborazione studenti Irene Atzeni Francesco Maria Balestra Melany Catanaru Eugenia Inversi Flavia Martinelli Iolanda Nocera Ilaria Pacella Lorenzo Ragazzini Giulia Romani Nicole Salerno Carlo Tomljanovich Nicolas Veron Flavia Zazza |