VIVA! FESTIVAL – La Line-Up della IX edizione – dal 1 al 3 agosto in Valle d’Itria

Il Viva! Festival svela la line-up per l’estate 2025, per una nona edizione che conferma l’unicità del suo registro sonoro e il suo respiro internazionale. Dal 1 al 3 agosto la Valle d’Itria si prepara a diventare ancora una volta il teatro di una delle esperienze sonore più raffinate, immersive e visionarie del panorama europeo. Un progetto che non si limita a proporre musica, ma la reinventa, fondendo territori, linguaggi e generazioni in una sintesi che definisce perfettamente il concetto stesso di festival.

Viva! 2025 sarà il racconto di un viaggio sonoro che intreccia due anime fondamentali. Venerdì 1 agosto sarà la serata dedicata all’energia della dance, del clubbing e della libertà ritmica. A guidare il pubblico ci sarà Bonobo, maestro dell’elettronica elegante e atmosferica, capace di costruire viaggi sonori sospesi tra groove e malinconia. Al suo fianco Camoufly, produttore eclettico che attraversa hyperpop, trap ed elettronica brillante, Fenoaltea, giovane talento capace di fondere euforia dancefloor e radici mediterranee, okgiorgio, nuova voce della scena alt dance italiana, e Parisi, duo di produttori che unisce virtuosismo strumentale e visione elettronica contemporanea. Sarà una notte che porterà la pista a vibrare, trasformando la Valle d’Itria in un grande respiro collettivo sotto il cielo stellato.

Sabato 2 agosto il festival cambierà pelle, volgendo verso le sonorità più calde del soul, dell’hip hop e dell’r’n’b. Sul palco salirà Ele A, giovane promessa del rap italiano capace di unire tecnica e intensità emotiva, seguita da Greentea Peng, artista che fonde reggae, soul e psichedelia in una cifra sonora unica e ipnotica. I Jungle porteranno un dj set in esclusiva nazionale, forte del loro inconfondibile mix di funk, soul ed elettronica, mentre la Shablo Street Jazz Band, accompagnata dai featuring di Tormento, Joshua Bale e Mimì, intreccerà la tradizione urban con le vibrazioni più contemporanee. Studio Murena, collettivo milanese che fonde jazzcore ed elettronica, offrirà un set tra sperimentazione e groove serrato, mentre Yunè Pinku, tra le voci emergenti più luminose della scena elettronica globale, porterà il suo blend di UK garage, house e pop elettronico. Sarà una serata che racconterà, attraverso suoni e parole, il battito vitale delle nuove metropoli globali.

Domenica 3 agosto il festival raggiungerà il suo culmine emotivo con un evento destinato a diventare iconico: l’esclusivo set all’alba di Christian Löffler. In riva al mare, riservato solo agli abbonati del Viva!, la musica di Löffler, capace di mescolare ambient, techno e house in un racconto sonoro ispirato alla natura, accompagnerà il sorgere del sole in un rito collettivo sospeso tra intimità e trascendenza.

Viva! Festival 2025 si conferma così come un luogo di innovazione, contaminazione e ricerca artistica continua. Ogni artista, ogni elemento, ogni performance sono parte di un racconto più grande, in cui l’ascolto diventa esperienza, il paesaggio diventa palcoscenico, la musica diventa materia viva. L’identità sonora di Viva! non è una formula statica ma un organismo in evoluzione, capace di nutrirsi della scena globale senza mai perdere il legame profondo con la terra che lo ospita. La Valle d’Itria, con la sua luce tagliente, i suoi orizzonti di pietra e ulivi, ispira un festival che guarda al futuro con radici ben salde nel presente.

GLI ARTISTI

Bonobo, alias Simon Green, è uno dei nomi più influenti della musica elettronica contemporanea. Con l’album Fragments (2022), ha conquistato le classifiche internazionali e ottenuto sette nomination ai GRAMMY Awards, e la sua prima ai BRITs come Best Dance Act. Ha totalizzato oltre 2,7 miliardi di stream e venduto più di 900.000 album nel mondo.
Ha calcato i palchi dei più importanti festival globali, da Glastonbury a Coachella, e la sua residenza di cinque serate alla Royal Albert Hall è entrata nella storia come la più lunga per un artista elettronico. I suoi eventi OUTLIER e i DJ set con artisti come Disclosure e Barry Can’t Swim confermano il suo ruolo centrale nella scena.
Nel 2024 è tornato con nuovi singoli su Ninja Tune, continuando a spingersi oltre i confini del suono, e ha collaborato con Damon Albarn e l’Africa Express, oltre a lavorare alla colonna sonora della serie Lazarus del creatore di Cowboy Bebop.

Camoufly è un DJ e produttore musicale italiano noto per la sua identità misteriosa e per l’uso di una maschera durante le sue esibizioni. La sua musica si distingue per l’eclettismo e la capacità di attraversare vari generi, tra cui house, hyperpop, trap e pop, mantenendo sempre un tocco personale e riconoscibile. Protetto da una maschera che ne preserva l’anonimato e avvolto da un alone di mistero – persino la sua posizione geografica è incerta – Camoufly continua a intrigare pubblico e addetti ai lavori. In poco meno di tre anni, grazie a decine di remix ed edit pubblicati online, Camoufly ha guadagnato il supporto di alcune delle figure più rispettate del panorama elettronico internazionale.

Christian Löffler è un musicista, produttore e artista visivo tedesco, nato nel 1985 a Greifswald, sulle coste del Mar Baltico. È co-fondatore dell’etichetta indipendente Ki Records e noto per il suo stile musicale che fonde techno, deep house e ambient, creando paesaggi sonori emotivi e malinconici. La sua musica è profondamente influenzata dalla natura e dai paesaggi della sua terra natale, elementi che si riflettono anche nelle sue opere visive. Il suo album di debutto, A Forest (2012), ha segnato l’inizio di una carriera musicale caratterizzata da un equilibrio tra elettronica e acustica. Successivamente ha pubblicato Mare (2016), Graal (Prologue) (2019), Lys (2020) e Parallels (2021), quest’ultimo in collaborazione con Deutsche Grammophon, reinterpretando opere classiche in chiave elettronica. Nel 2024 ha presentato A Life, un album che esplora nuove sonorità, confermando la sua posizione di rilievo nella scena elettronica contemporanea. Le sue performance live, spesso accompagnate da visual art, offrono esperienze immersive che uniscono musica e arte visiva.

Ele A, pseudonimo di Eleonora Antognini, è una rapper e cantante svizzera nata nel 2002 a Lugano, si distingue per un flow fresco e tecnico, influenzato dall’old school, e per la capacità di fondere elementi rap e pop in uno stile personale e riconoscibile. Cresciuta in una famiglia di musicisti, ha studiato violoncello prima di avvicinarsi al rap, ispirata dai mixtape di Gemitaiz. Nel 2022 ha pubblicato l’EP autoprodotto ZERODUE DEMO, distribuito esclusivamente in formato fisico durante un tour estivo che l’ha vista esibirsi in festival come il Mi Ami di Milano e lo Sziget di Budapest. Il suo primo singolo ufficiale, “Mikado”, è uscito a novembre 2022, seguito nel 2023 dall’EP Globo, prodotto da Disse, che ha ricevuto ottime recensioni e l’ha portata a collaborare con artisti come Guè, Dj Shocca e Villabanks. Nel 2024 ha pubblicato il progetto Acqua, consolidando la sua presenza nella scena rap italiana. 

Fenoaltea è un produttore e artista elettronico nato a Palermo nel 2001, il cui stile  è caratterizzato da un’elettronica emotiva che alterna momenti di euforia da dancefloor a sospensioni malinconiche, riflettendo la dicotomia tra l’euforia e il dolore, la danza e il pianto.Dopo aver prodotto l’album Heroin Chic di Foreverboymush, si trasferisce a Bologna e inizia a sperimentare su TikTok, condividendo quotidianamente brevi produzioni che attirano l’attenzione di artisti come Yung Snapp. Collabora con diversi artisti della scena urban pop italiana, tra cui Alessandra Amoroso, bnkr44, faccianuvola e Giuse The Lizia. Nel 2024 avvia il suo progetto solista, sviluppando un sound distintivo che unisce la sua identità siciliana alla passione per la musica elettronica. Il suo primo singolo, amunì, esce il 4 luglio 2024, seguito da ammutta a dicembre. Il 7 marzo 2025 pubblica l’EP ti fa ballari e ti fa chianciri, composto da cinque tracce che rendono omaggio a Palermo e alla sua cultura.

Greentea Peng, pseudonimo di Aria Wells, è una cantante e cantautrice britannica che fonde neo-soul, reggae e R&B psichedelico, creando un suono distintivo e coinvolgente. Dopo aver trascorso parte dell’adolescenza a Hastings, Aria ha viaggiato in America Latina, dove ha scoperto la passione per la musica. Tornata a Londra, ha pubblicato l’EP di debutto “Sensi” nel 2018, seguito da “Rising” nel 2019. Il singolo “Downers” del 2019 ha ottenuto milioni di visualizzazioni, aumentando enormemente la sua popolarità e nel 2020 ha pubblicato i singoli “Hu Man” e “Revolution”. Il suo album di debutto, “Man Made”, è uscito nel giugno 2021, ricevendo attenzione internazionale e raggiungendo la posizione 49 nelle classifiche britanniche. Nel settembre 2022, ha rilasciato il mixtape “Greenzone 108” e a marzo 2025 ha pubblicato il suo secondo album in studio, “Tell Dem It’s Sunny”, che esplora temi personali come la maternità e la salute mentale, segnando una svolta più introspettiva nella sua carriera. Greentea Peng è riconosciuta non solo per la sua musica, ma anche per il suo stile distintivo, caratterizzato da tatuaggi su tutto il corpo, numerosi piercing e gioielli, che riflettono la sua personalità unica e la sua presenza scenica carismatica.

I britannici Jungle, in esclusiva nazionale al Viva! Festival, sono tra le band più acclamate e influenti della scena soul-funk ed elettronica globale. Dopo il successo virale del singolo Back On 74, sono tornati nel 2024 con l’energico Let’s Go Back. Con l’album Volcano (2023), hanno vinto il BRIT Award come Group of the Year e consolidato una carriera costellata da dischi d’Oro e di Platino, oltre 2,5 miliardi di stream, Top 5 nelle classifiche UK, un #1 nella Billboard Dance Album Chart USA e tour mondiali sold-out, incluso il live alla O2 Arena di Londra. Il loro mix travolgente di groove, visual iconici e performance live li ha resi un punto di riferimento globale per pubblico e critica.

Il live set di okgiorgio lo vedrà collaborare con due batteristi e sarà supportato da visual d’impatto, pensati per rendere l’esperienza dal vivo sempre più unica e
coinvolgente. okgiorgio, musicista e produttore bergamasco, decostruisce, ricombina e riassembla suoni elettronici e voci eteree in un ecosistema tra musica da ballare e allo stesso tempo emotiva. Nel 2022 ha pubblicato il primo brano dal titolo okokok, seguito da okokokokok e da “a dj set for cows”, registrato in una campagna. ok è il titolo del debut EP, uscito il 15 dicembre 2023 per Fast Friends. Dopo un tour di 40 date in Italia tra festival e locali è uscito ok?, il secondo EP, pubblicato il 6 settembre 2024. Ha partecipato alla 39° edizione dell’Eurosonic Festival (ESNS) e nel gennaio 2025 l’okitalia tour l’ha portato nei principali club della penisola, seguito dall’okeurope tour (tra cui Lugano, Berlino, Parigi, Londra e Amsterdam) e da alcune date in USA.

PARISI è un duo musicale italiano composto dai fratelli Marco e Giampaolo “Jack” Parisi, originari di Salerno. Il loro progetto è considerato fra i più innovativi della scena elettronica internazionale, grazie alla capacità di unire virtuosismo strumentale, sperimentazione sonora e una visione artistica in continua evoluzione. La loro carriera internazionale ha preso slancio nel 2019 con la collaborazione a quattro brani dell’album No.6 Collaborations Project di Ed Sheeran. Successivamente, hanno lavorato con artisti di fama mondiale come Black Eyed Peas, Will.i.am, Marracash. Nel 2023, hanno lanciato il progetto solista PARISI, pubblicando singoli come “U OK?” con Sebastian Ingrosso e Steve Angello, “Tease” con Jelani Blackman e “Rain” con Clementine Douglas. Il loro stile fonde elettronica, house e pop, caratterizzato da una forte componente tecnologica e da performance dal vivo immersive. Nel 2024, si sono esibiti in festival internazionali come Tomorrowland, Amnesia e Hi Ibiza, e hanno lanciato il format CASA PARISI, una serie di eventi live/DJ set in collaborazione con artisti e amici.

Shablo è un musicista, produttore, dj, manager e talent scout italo-argentino, cresciuto all’interno della scena hip hop italiana degli anni ’90, dove si è distinto grazie a un suono originalissimo che affonda le sue radici nel jazz, nel soul e nella musica latina. Nel 2013 fonda insieme a Marracash l’etichetta Roccia Music, oltre al formidabile acceleratore di talenti Thaurus: tra gli artisti da lui scoperti e lanciati figurano Achille Lauro, Izi, Rkomi, Ernia e, soprattutto, Sfera Ebbasta e Charlie Charles. È stato direttore artistico di album come “Taxi Driver” di Rkomi, “Il giorno in cui ho smesso di pensare” di Irama e “L’amore” di Madame. Nel 2025 è in gara al 75° Festival di Sanremo con il brano La mia parola, feat. Gué, Joshua e Tormento. i suoi concerti andranno a riscoprire le origini del suo genere musicale, immergendosi nel circuito jazz, che è la matrice su cui si basano tutte le sonorità della musica black contemporanea. Con Shablo Street Jazz Band presenterà dal vivo il nuovo progetto discografico e inserirà tutti gli elementi a lui cari: una console, una band e coristi d’eccezione.


Studio Murena è un collettivo musicale nato a Milano nel 2018, composto da sei musicisti provenienti da diverse esperienze accademiche e geografiche: Lorenzo “Carma” Carminati (voce e testi), Matteo Castiglioni (tastiere e synth), Marco Falcon (batteria e percussioni), Giovanni Ferrazzi (elettronica), Maurizio Gazzola (basso elettrico e synth bass) e Amedeo Nan (chitarra elettrica e acustica). Il gruppo si distingue per una fusione originale di jazz, elettronica e rap, creando un sound definito “jazzcore”, che unisce virtuosismo strumentale e liriche incisive. Dopo l’album strumentale Crunchy Bites (2018), il collettivo ha pubblicato il primo disco ufficiale omonimo nel 2021, ottenendo ampi consensi dalla critica e dal pubblico. Il successivo album WadiruM (2023), prodotto da Tommaso Colliva, ha consolidato la loro posizione nella scena musicale italiana, grazie anche a collaborazioni con artisti come Paolo Fresu, Ghemon e Laila Al. 

Yunè Pinku, pseudonimo di Asha Catherine Nandy, è una produttrice e cantautrice anglo-irlandese di origini malesi, nata a Londra nel dicembre 2002. Attualmente, è considerata una delle voci emergenti più interessanti della scena elettronica internazionale, grazie alla sua capacità di creare musica che unisce introspezione e sonorità da club. Cresciuta nel quartiere di Lewisham, ha iniziato a sperimentare con la musica durante l’adolescenza, creando paesaggi sonori ispirati a trasmissioni radiofoniche d’epoca. La sua musica fonde elementi di UK garage, house, post-dubstep e pop elettronico, caratterizzata da vocalità eteree e testi introspettivi. Dopo il debutto con il singolo “Laylo” nel 2021, ha pubblicato gli EP Bluff (2022), Babylon IX (2023) e Scarlet Lamb (2024), quest’ultimo ispirato a tematiche gotiche e bibliche. Yunè Pinku ha collaborato con artisti come Logic1000, Joy Orbison e Hot Chip, e ha ricevuto elogi da testate come Pitchfork e The Guardian. Nel 2023, l’EP Babylon IX ha raggiunto l’ottava posizione nella classifica UK Dance Albums.


Viva! Festival: the valley is beating
Da sempre pienamente innestato nel cuore pulsante della Valle d’Itria, il Viva! Festival si manifesta come un battito sincronizzato, un ecosistema dove ogni elemento convive in armonia dinamica per riflettere un equilibrio perfetto tra natura, musica, arte e umanità. La valle, con la sua bellezza naturale, diventa il palcoscenico vibrante di un’esperienza collettiva, dove il territorio nutre e viene nutrito dall’energia di ogni partecipante, creando un’interazione continua e una connessione profonda con esso. Il Viva! non è soltanto un evento, è un organismo vivente che respira, si evolve e cresce grazie all’energia condivisa e interconnessa di artisti, pubblico e sostenitori. Qui, il cuore che batte non è solo una metafora ma un’esperienza viva: ogni beat, ogni passo, ogni sorriso, ogni bacio è una celebrazione alla vita!

Per il 2025 il Viva! conferma l’Arena Valle d’Itria come location dei live, proprio a ridosso del borgo antico di Locorotondo, nel fulcro di questa oasi naturale e nel punto paesaggisticamente più bello. Questa vicinanza permetterà una connessione sempre più forte con il borgo, attraverso un dialogo costante di eventi che rimbalzeranno lungo tutto il corso delle giornate.

Abbonamenti e biglietti per le singole serate sono disponibili su Dice.fm (https://link.dice.fm/L41e55df0ffe).
L’intreccio tra antico e moderno, avanguardia e tradizione, è la cifra che da sempre ha contraddistinto il festival pugliese. Il VIVA! Festival, organizzato da Turné, si inserisce in un contesto con un’identità unica, ricco di cultura e di bellezze paesaggistiche ed architettoniche, di cui celebra e valorizza le diverse anime proponendo una programmazione contemporanea pur mantenendo saldo il legame con le radici e la storia del territorio.

L’evento nel corso degli anni ha ospitato le performance di alcuni fra gli artisti più significativi della scena elettronica e alternativa internazionale, registrando un grande successo di pubblico – italiano ed europeo – per uno dei festival più interessanti e attesi della Penisola.