4 febbraio – Vernissage della mostra fotografica “Rami” di Karina Kiczek al Lug – Centro Culturale Ex Macello di Corsano (Le)

Sabato 4 febbraio (ore 19 – ingresso libero con tessera associativa – info 3277016681), nel Lug – Centro Culturale Ex Macello in via Campo la donna a Corsano,l’associazione culturale Tarantarte ospita il vernissage della mostra fotografica Rami dell’artista polacca Karina Kiczek. La serata accoglierà anche i visual a cura di Moti Moto (Contrabbando Speranza) e le selezioni musicali in vinile di Raut Palma. Com’è ballare e fotografare allo stesso tempo? Com’è essere così vicini? Far parte di un gruppo, come un corpo danzante? Le fotografie sono state scattate da Karina Kiczek durante la ventunesima edizione di “Danzare la terra“, residenza … Continua a leggere 4 febbraio – Vernissage della mostra fotografica “Rami” di Karina Kiczek al Lug – Centro Culturale Ex Macello di Corsano (Le)

Bari – CANAPA: COLDIRETTI PUGLIA, SERVE USCIRE DA GIUNGLA NORME PER COLTURA CHE PERDE TERRENO (-84% PRODUZIONE); MILLE USI DA COSMESI A BIOPLASTICA A MATTONI

Uscire dalla giungla di norme e dare una uniformità di applicazione della legge a livello nazionale al di fuori di singole interpretazioni a livello locale sulla coltivazione della canapa che nel 2022 in Puglia ha perso l’84% della produzione, mettendo … Continua a leggere Bari – CANAPA: COLDIRETTI PUGLIA, SERVE USCIRE DA GIUNGLA NORME PER COLTURA CHE PERDE TERRENO (-84% PRODUZIONE); MILLE USI DA COSMESI A BIOPLASTICA A MATTONI

CAPURSO: “Ri.CIBIAMO 2.0”, 50 MILA EURO PER IL PROGETTO CONTRO GLI SPRECHI ALIMENTARI DELL’AMBITO SOCIALE 5.

“RiCibiamo 2.0” LA REGIONE FINANZIA CON 50MILA EURO IL PROGETTO CONTRO GLI SPRECHI ALIMENTARI DELL’AMBITO SOCIALE 5. CAPURSO COMUNE CAPOFILA. Cinquantamila euro per contrastare e combattere gli sprechi alimentari. È questo il finanziamento che il Comune di Capurso ha ottenuto … Continua a leggere CAPURSO: “Ri.CIBIAMO 2.0”, 50 MILA EURO PER IL PROGETTO CONTRO GLI SPRECHI ALIMENTARI DELL’AMBITO SOCIALE 5.

Genova – Lanciato il piano pluriennale di Associazione Neuroblastoma

Associazione Neuroblastoma, presentato il piano pluriennale Progetti di ricerca innovativi in continuità con la sua storia trentennale ————————————————————————————————————– Genova, 1 febbraio 2023 – L’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma ha presentato nei giorni scorsi la strategia e la progettualità scientifica dei prossimi cinque anni, 2023-2027. Questi i filoni di ricerca su cui punta in continuità con la sua storia trentennale legata in gran parte al “Gaslini” di Genova, sua sede legale, e affermata via via su scala nazionale: nuove frontiere dell’immunoterapia, progetti sulla medicina personalizzata e “di precisione” al fine di intervenire sulle cellule malate risparmiando il più possibile … Continua a leggere Genova – Lanciato il piano pluriennale di Associazione Neuroblastoma

Bari – Presentazione dell’archivio digitalizzato di Mondoperaio in un evento organizzato dalla Fondazione Di Vagno.

Mondoperaio al servizio della ricerca. A Bari la presentazione dell’archivio digitalizzato della rivista per sottolineare l’importanza delle fonti autorevoli. Venerdì 10 febbraio 2023, ore 11.15 – Sala conferenze “Carlo De Trizio” Centro Polifunzionale per gli Studenti (ex Palazzo delle Poste) – Piazza Cesare Battisti, Bari “Mondoperaio”, la storica rivista socialista, è stata ed è un osservatorio straordinario della vita della Repubblica, testimone di decisioni storiche, attenta esaminatrice di fatti sociali e politici. Dallo scorso anno, grazie al lavoro della Biblioteca del Senato <<Giovanni Spadolini>>, l’archivio 1948-2022 della rivista fondata da Pietro Nenni nel 1948 e divenuta poi organo ufficiale del … Continua a leggere Bari – Presentazione dell’archivio digitalizzato di Mondoperaio in un evento organizzato dalla Fondazione Di Vagno.

Cartoon Night Mariotto – il 19 febbraio musica, artisti circensi, giostre e aree food a Mariotto (Bitonto)

Mariotto si accende tra musica, acrobazie circensi, gastronomia e giostre con la Cartoon Night. Anche nel Comune barese si rinnova la formula di eventi per adulti e bambini firmato Wonderland Eventi, che ha registrato un grande successo di pubblico negli appuntamenti patrocinati dai Comuni di Rutigliano e Triggiano. L’appuntamento è per domenica 19 febbraio alle 19 in piazza Roma nella frazione bitontina con i grandi protagonisti della serata: ‘Le stelle di Hokuto’, la cartoon band barese che accompagnerà il pubblico in un viaggio indietro nel tempo, per un cammino generazionale condiviso attraverso un retaggio musicale che unisce tutte le età: … Continua a leggere Cartoon Night Mariotto – il 19 febbraio musica, artisti circensi, giostre e aree food a Mariotto (Bitonto)

Mesagne (Brindisi) – Volontariato e servizio civile in scadenza i termini

Scadono alle ore 14.00 del 10 febbraio 2023 i termini per la selezione di due volontarie/i in servizio civile per la promozione del volontariato e della cittadinanza attiva. L’associazione LabTS (Laboratorio Terzo Settore), con sede a Mesagne (prov. di Brindisi), seleziona due giovani volontarie/i da impegnare nel programma nazionale del Servizio Civile universale, “Al servizio della pace!”, ente capofila Csv (Centro servizio volontariato) Brescia, al cui interno è il progetto “Siamo il vento non la bandiera”, enti partecipanti: Csv Lazio, Csv Abruzzo, da Urban Center dell’Aquila e da LabTS con sede a Mesagne, ex Convento dei Cappuccini, via Reali di … Continua a leggere Mesagne (Brindisi) – Volontariato e servizio civile in scadenza i termini

Francavilla Fontana si conferma Comune Ciclabile

Francavilla Fontana si conferma per il terzo anno consecutivo “Comune ciclabile”. Il riconoscimento – una iconica bandiera gialla – è stato assegnato dai vertici della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) nel corso dell’annuale cerimonia che si è tenuta nella giornata di martedì 31 gennaio. L’Associazione ha premiato gli sforzi dell’Amministrazione Comunale che ha introdotto in questi ultimi anni la bicicletta nell’agenda delle politiche per la mobilità sostenibile. Dopo l’avvio del bike sharing a Castello Imperiali e nel Parco Caniglia, le novità dell’ultimo anno riguardano l’adozione del PUMC, lo strumento urbanistico che disciplina i flussi ciclistici, il progetto da 853 … Continua a leggere Francavilla Fontana si conferma Comune Ciclabile

Bari – Piemontese, Albanese e Scannicchio su risorse Legge 150 del 2018

In risposta alle dichiarazioni diffuse nel corso della conferenza stampa del 30 gennaio scorso, svoltasi nella sede del Consiglio regionale, sulle risorse della Legge 145 del 2018, il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio e alle Infrastrutture Raffaele Piemontese, il direttore del Dipartimento Bilancio, Affari generali e Infrastrutture Lino Albanese e il dirigente delle Sezioni Opere Pubbliche e Infrastrutture e Difesa del suolo e Rischio Sismico Giovanni Scannicchio, hanno rilasciato la seguente nota. “Gli interventi per la cura e la messa in sicurezza del territorio selezionati dalla Regione Puglia rispettano rigorosamente le previsioni di legge. Infatti, la vigente … Continua a leggere Bari – Piemontese, Albanese e Scannicchio su risorse Legge 150 del 2018

FIPAV Puglia– Festa del Volley pugliese, l’abbraccio della terra di Puglia alle eccellenze del 2022

“Solo chi rischia di andare troppo lontano avrà la possibilità di scoprire quanto lontano si può andare!” citava Thomas Stearns Eliot, poeta, saggista e critico letterario, frase impressa sulle medaglie consegnate a Fefè De Giorgi e Giuseppe Manfredi per i successi ottenuti nel 2022 in occasione della Festa del Volley pugliese che sabato 28 gennaio ha celebrato le eccellenze della pallavolo di casa nostra.Di fronte a oltre 200 presenti, la serata è stata aperta dal benvenuto del padrone di casa, il Presidente del CR FIPAV Puglia Paolo Indiveri che ha voluto così riabbracciare con la Festa del Volley pugliese, dopo … Continua a leggere FIPAV Puglia– Festa del Volley pugliese, l’abbraccio della terra di Puglia alle eccellenze del 2022

TRANI: Cosimo Damiano DAMATO ed Erica MOU per la settimana della GIORNATA DELLA MEMORIA a Palazzo delle Arti Beltrani con lo spettacolo “Yossl Rakover si rivolge a Dio”. Mercoledì 1° febbraio 2023 ore 21

 “Giornata della Memoria” Cosimo Damiano Damato ed Erica Mou portano in scena a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani (BT) “Yossl Rakover si rivolge a Dio” dal testo di Zvi Kolitz Mercoledì 1° febbraio 2023un intenso e coinvolgente spettacolo teatrale-musicale In … Continua a leggere TRANI: Cosimo Damiano DAMATO ed Erica MOU per la settimana della GIORNATA DELLA MEMORIA a Palazzo delle Arti Beltrani con lo spettacolo “Yossl Rakover si rivolge a Dio”. Mercoledì 1° febbraio 2023 ore 21

1 febbraio – anteprima nazionale del video podcast Colpevole di pensare – nell’Auditorium della Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia

Colpevole di pensarePresentazione in anteprima nazionale dei video podcastrealizzati da Teatro dell’Accorgersi e Cogito Film,a partire dal libro “Un commissario” di Ennio Di Francescoper ricostruire la storia della riforma democratica che portòalla nascita del sindacato della Polizia di Stato in … Continua a leggere 1 febbraio – anteprima nazionale del video podcast Colpevole di pensare – nell’Auditorium della Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia

1 febbraio – GIANDOMENICO VACCARI PRESENTA “IL MURO SCIALBO” – Lecce

Martedì 31 gennaio ore 18:00 da Liberrima Lecce (Corte dei Cicala, Centro Storico Lecce) GIANDOMENICO VACCARI presenta il suo libro “Il muro scialbo“ edito da Santelli Dialoga con l’autore il Prof. Luca Bandirali IL LIBRO Il Muro scialbo è il racconto della vita intima e professionale di Andrea Flebas che, dopo aver stretto un patto faustiano con la cantante lirica Nicole, sperimenta le conseguenze di un amore sregolato che porterà alla dissoluzione di ogni realtà. È una storia erotica che racconta, col pathos di una tragedia, la genesi e lo sviluppo di un’ossessione in un romanzo che vuole rappresentare la debolezza dell’uomo e le sue ossessioni. Visualizza il … Continua a leggere 1 febbraio – GIANDOMENICO VACCARI PRESENTA “IL MURO SCIALBO” – Lecce

1 febbraio – INCONTRO CON GABRIELLA GENISI -Lecce

Mercoledì 1 febbraio ore 18:00 da Liberrima Lecce (Corte dei Cicala, Centro Storico Lecce) incontro con GABRIELLA GENISI Valeria Blanco parlerà con l’autrice della sua carriera letteraria e della serie di Lolita Lobosco, fino all’uscita dell’ultimo libro “Lo scammaro avvelenato e altre ricette“, edito da Sonzogno. L’AUTRICE Gabriella Genisi(1965) È un’autrice italiana. Ha scritto numerosi libri e ha inventato il personaggio del commissario Lolita Lobosco, la poliziotta più sexy del Mediterraneo, protagonista di alcuni romanzi pubblicati da Sonzogno, tra cui: La circonferenza delle arance (2010), Giallo ciliegia (2011), Uva noir (2012), Gioco pericoloso (2014), Spaghetti all’assassina (2015), Mare nero (2016), Dopo tanta nebbia (2017) e Lo scammaro avvelenato (2022). Ha inoltre scritto: La teoria di Camila. Una nuova geografia familiare (Perrone, 2018) e per Rizzoli sono usciti Pizzica amara (2019) … Continua a leggere 1 febbraio – INCONTRO CON GABRIELLA GENISI -Lecce

1 febbraio – TRANI: per JAZZ and MORE,STEFANIA ARCIERI e PASQUALE BUONGIOVANNI

Per il quinto appuntamento di Jazz and more a Ognissantino a Trani (BT) Stefania Arcieri e Pasquale Buongiovanni in un accattivante duo tra riletture di standard jazz e famosi pezzi soul e pop internazionali. Mercoledì 1° febbraio e ogni santo mercoledì la rassegna musicale dedicata alle varie declinazioni e alle nuove frontiere del jazz Un viaggio fra le mille sfaccettature del jazz dedicato ai tanti appassionati del genere ma anche a chi voglia farsi sedurre dal fascino del club Ognissantino, ormai punto di riferimento transgenerazionale a Trani per gli amanti della musica. I mercoledì della rassegna “Jazz and more”, curata … Continua a leggere 1 febbraio – TRANI: per JAZZ and MORE,STEFANIA ARCIERI e PASQUALE BUONGIOVANNI