Si è tenuta sabato 14 dicembre presso la Sala “Colafemmina” del Palazzo “De Mari” di Acquaviva delle Fonti, con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti e del Gal Sud Est Barese e con la collaborazioni di altre realtà associative, l’attività di fine anno per l’associazione Murgia Enjoy. Un anno ricco di impegni per l’associazione che negli anni, con circa 500 attività, ha ottenuto i patrocini di oltre 100 enti in 6 differenti Regioni e con diverse attività già in programma. “Un percorso fatto soprattutto di conoscenze e amicizie nonché di scoperte di territori che hanno meritato l’impegno dei soci pronti a promuoverli, valorizzarli e tutelarli” ha affermato il Presidente dell’associazione Leonardo Losito.
Come da consuetudine l’anno associativo si è concluso con la premiazione degli studenti meritevoli e con donazioni ad associazioni impegnate nel sociale e già erogate a favore di diverse valide realtà associative (https://www.murgiaenjoy.it/home-page/limpegno-nel-sociale ).
Il Sindaco di Acquaviva Dott. Marco Lenoci, presente per l’intera iniziativa, ha espresso la sua gratitudine per l’impegno dei soci che più volte hanno promosso iniziative nel territorio di Acquaviva documentate anche da emittenti televisive giunte per l’occasione.
Seguito e apprezzatissimo, anche quest’anno, l’intervento del Prof. Vittoriano Caporale, già Docente di Storia della Pedagogia dell’Università di Bari, che ha sottolineato l’estrema importanza di “accompagnare” i giovani durante ogni fase della loro crescita.
Fra le eccellenze dell’I.I.S.S. “Colamonico-Chiarulli” sono stati menzionati Fabio Caccavone, che ha offerto il suo contributo per l’aggiornamento dell’app “I calendari di Murgia Enjoy”, Costantino Tassielli e Gabriele Losurdo diplomatisi lo scorso anno e già dipendenti Combivox, lo studente in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Bari Gabriele Barberio già assegnatario, lo scorso anno, di uno stesso riconoscimento pubblico e la neolaureata Dott.ssa Miriam Visceglia che ha portato la sua testimonianza durante l’incontro.
Assegnatari di riconoscimenti pubblici, resi possibili grazie all’azienda Combivox, sono risultati gli studenti Ruben Cassano, Gianluigi Santangelo e Domenico Daddato, tutti studenti del 5° anno dell’indirizzo “Informatica” dell’I.I.S.S. “Colamonico-Chiarulli” mentre tutti gli studenti presenti all’attività hanno ricevuto gadgets offerti da Combivox.
Il Dott. Francesco Lenoci, che ha rappresentato l’azienda Combivox, ha sottolineato l’interesse dell’azienda ad investire sulle giovani promesse del futuro che si sono particolarmente distinte per applicazione e merito durante il loro percorso di studi.
Combivox, azienda leader nel settore della sicurezza che produce dispositivi per l’antintrusione, la domotica e la videosorveglianza all’insegna del “Made in Italy” da anni sostiene le attività associative Murgia Enjoy a conferma dell’interesse per il territorio e per l’ambiente. Un interesse confermato anche dalla scelta di materiali a basso impatto ambientale e nella progettazione di dispositivi a bassissimo consumo energetico non tralasciando gli altissimi livelli di affidabilità delle apparecchiature prodotte presso lo stabilimento di Acquaviva delle Fonti, dove l’azienda favorisce l’economia e l’occupazione locale.
La Dirigente Scolastica dell’Istituto Prof.ssa Chiara Losurdo ha mostrato orgoglio per i giovani studenti dell’Istituto, riportando le difficoltà dei docenti e chiedendo una maggiore presenza dei genitori.
Premiato anche il giovanissimo escursionista Luca Campanale che, a soli otto anni, ha scelto di sfidare, insieme al genitore, freddo e vento per percorrere la Murgia del territorio di Altamura per cercare e imparare a riconoscere i funghi durante una delle tante iniziative associative.
Il concorso fotografico, che ha visto tutti i partecipanti concordi nel voler donare le opere alle associazioni impegnate in ambito sociale, ha visto assegnataria del primo premio la fotoamatrice Anna Lisi di Bitonto che ha immortalato un fantastico paesaggio lucano simile a quelli che si osservano per raggiungere la sede secondaria dell’associazione Murgia Enjoy sita a Oliveto Lucano. Secondo e terzo posto per il fotoamatore Gennaro Peluso con una foto aerea di Bari e per la fotoamatrice Isa De Santis con una fotografia che immortala un bambino in una biblioteca.
“I cittadini impegnati nel volontariato rappresentano un bene importantissimo per la Comunità tutta“- ha dichiarato il Presidente dell’Associazione Leonardo Losito da oltre 30 anni impegnato nel volontariato – “e solo apprezzando pubblicamente il loro impegno possiamo alimentare il desiderio di continuare a prodigarsi per il prossimo. Apprezzato l’impegno del Comitato di Acquaviva della Croce Rossa Italiana e del Gruppo di Acquaviva della Frates ho sottoposto all’attenzione del Consiglio Direttivo dell’associazione Murgia Enjoy la mia intenzione, subito apprezzata, di sostenere queste realtà locali”.
La Presidente f.f. del Comitato di Acquaviva della Croce Rossa Italiana Paola Durante e la Presidente del Gruppo di Acquaviva della Frates Francesca Marchesano hanno espresso la loro gratitudine sottolineando la necessità di un maggiore coinvolgimento dei cittadini per il raggiungimento delle lodevoli finalità statutarie.
Il Maestro Umberto Colapinto, che l’associazione annovera con grande vanto e orgoglio fra i soci e che ha ricoperto il ruolo di Presidente della giuria del concorso fotografico, anche quest’anno, si è dimostrato un raro esempio di altruismo donando le sue opere alla Frates di Acquaviva delle Fonti e al Comitato di Acquaviva delle Fonti della Croce Rossa Italiana, realtà che sono di esempio per la comunità.
Ad allietare gli interventi le note del sassofono del giovanissimo sassofonista Luigi Spagnoletti, già diplomato al Liceo Musicale “don Lorenzo Milani” di Acquaviva delle Fonti e attualmente impegnato in due diverse band musicali.
L’attività alla quale hanno offerto il loro prezioso contributo i soci Anna Vinciguerra, Roxana Aura Decu, Rino Peluso, Gaetana Mastrorocco, Marco Tassielli e Leonardo Fatiguso, si è conclusa con la distribuzione dei calendari 2025 che verranno omaggiati ai soci e ai partecipanti alle tante iniziative di promozione del territorio che l’associazione propone. Le fotografie selezionate sono anche visionabili scaricando gratuitamente da Play Store l’app “I calendari di Murgia Enjoy” che contiene le immagini dei vari calendari realizzati in passato a Matera, Bari e altre località anche con la presenza di alcune modelle.