
IV EDIZIONE BAMP CINEMA
UN SOLO FRAME DALL’ADRIATICO ALLO JONIO
Rassegna al Galleria di Bari con l’Accademia del Cinema dei Ragazzi GET
Entra nel vivo la quarta edizione di “Bamp Cinema – Un solo frame dall’Adriatico allo Jonio” che coinvolge gli studenti di Puglia e Basilicata per l’anno scolastico 2024/2025 su proposta dell’Associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC) di Puglia e Basilicata.
Dopo la fase di formazione dei docenti che a loro volta hanno formato gli studenti per la partecipazione al laboratorio di scrittura propedeutico al contest “Diventa un Bampmaker”, ora gli studenti vedranno i film selezionati per la rassegna nelle sale cinematografiche pugliesi e lucane.
Già le proiezioni, tutte a ingresso gratuito, sono avviate in alcune città e mercoledì 26 si inizia anche a Bari, nel Multicinema Galleria. I film della rassegna al Galleria sono: “Io Capitano” di Matteo Garrone, destinato a 100 studenti dell’IISS Marco Polo, e “The Holdovers – Lezioni di vita” di Alexander Payne, per 104 alunni del Convitto Cirillo (mercoledì 26 febbraio). Per gli stessi studenti, il 6 marzo, sempre al Galleria è in calendario la seconda mattinata di proiezioni con “Il ragazzo e l’airone”, Hayao Miyazaki, e “My soul summer” di Fabio Mollo.
La visione dei film è accompagnata in sala dagli esperti dell’Accademia del Cinema dei Ragazzi – GET. I docenti formatori del GET sono Adriano Guario e Alessandro Monno (che insegna Storia del Cinema e Sceneggiatura all’Accademia del Cinema dei Ragazzi). “Io sono un po’ più tecnico – spiega Adriano Guario, tutor di regia per l’Accademia -, lavorando al making off per il cinema. Cerchiamo di trasferire ai ragazzi come il messaggio di un film possa arrivare al pubblico attraverso l’analisi del linguaggio cinematografico. Noi da anni siamo partner del progetto europeo Cined che attraverso la piattaforma del cinema d’autore fa formazione ai docenti e agli studenti all’interno delle scuole. Siamo gli unici italiani partner di questo progetto europeo”
La rassegna di Bamp Cinema quest’anno prevede in totale 12 film. Per gli adolescenti delle secondarie di secondo grado, le aree tematiche sono: “Cinema E Adolescenza” e “Cinema e Pari Opportunità” con 8 titoli; per i ragazzi delle secondarie di primo grado il tema è “Cinema e Sostenibilità Ambientale” con 2 titoli. Per i bambini delle primarie i film sono due.
I FILM IN RASSEGNA
sezione CINEMA E ADOLESCENZA
My Soul Summer di Fabio Mollo (2022)
Close di Lukas Dhont (2022)
La Sala Professori İlker Çatak (2023)
Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki (2024)
sezione CINEMA E PARI OPPORTUNITÀ
Samira Dream’s Nino Tropiano (2020)
Un mondo a parte di Riccardo Milani (2024)
Io Capitano di Matteo Garrone (2023)
The Holdovers – Lezioni di vita di Alexander Payne (2023)
sezione CINEMA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Sulle Ali dell’Avventura di Sean McNamara (2023)
La canzone della Terra di Margreth Olin (2023)
sezione CINEMA E ANIMAZIONE
La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti (2019)
Mary e lo spirito di mezzanotte di Enzo D’Alò
Il progetto Bamp Cinema è stato ideato e organizzato da Agis Puglia e Basilicata di cui è stata capofila, sostenuto dal Piano Nazionale Cinema per la Scuola MiC-MIM, con il coinvolgimento dell’Accademia del Cinema dei Ragazzi- GET e in partnership con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) Puglia e UST Basilicata, e ha coinvolto prima i territori di Puglia, Molise, Basilicata, Abruzzo, e nel 2023, tutto il sud Italia. Resposnabile scientifico del progetto è Giulio Dilonardo, presidente Agis e Anec di Puglia e Basilicata, e coordinatrice è Francesca Rossini, segretario Agis di Puglia e Basilicata.