Bari – BiodiverSO propone un nuovo corso di formazione

Recupero, caratterizzazione e mantenimento dell’agro-biodiversità delle colture orticole pugliesi“: è questo il titolo del corso di formazione organizzato dai progetti BiodiverSO coordinati dal prof. Pietro Santamaria dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro per insegnamenti e laboratori dedicati agli/alle studenti/studentesse dei corsi di studio e ai soggetti esterni in possesso di diploma di scuola superiore.

– Sede dell’attività e modalità di erogazione: aule e laboratori del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti – modalità di erogazione mista (in presenza e da remoto).

– Periodo di svolgimento delle attività formative: dal 3/03/2025 al 30/06/2025

– Durata dell’attività (in ore): 40 (20 ore di didattica frontale + 20 ore di esercitazioni, seminari

interattivi, laboratori e visite guidate).

–  Data entro la quale è possibile effettuare l’iscrizione (precedente allo svolgimento del 30% delle attività formative previste): 31 marzo 2025.

–  Giorni e orari di svolgimento delle attività formative fino alla loro conclusione prevista: ogni lunedì a marzo, lunedì e giovedì succesivamente, dalle ore 15:00 alle ore 17:30.

–  Numero di CFU attribuibili agli/alle studenti/esse che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni/ sessioni di apprendimento/laboratori/seminari ed avranno superato la relativa prova finale: 4 CFU

– I docenti e le lezioni che saranno svolte sono qui: https://karpos.biodiversitapuglia.it/recupero-caratterizzazione-e-mantenimento-dellagro-biodiversita-delle-colture-orticole-pugliesi/

– Modalità di valutazione della prova finale: Votazione in trentesimi

Partendo dall’esperienza maturata con i progetti BiodiverSO Karpos e BiodiverSO Veg, il corso si propone di trasferire e rafforzare le conoscenze sull’agro-biodiversità in orticoltura, con riferimento alle specie e alle varietà locali coltivate in Puglia e un’attenzione particolare alla sostenibilità (economica, sociale, culturale ed ambientale), alla sicurezza alimentare e alla valorizzazione delle risorse genetiche autoctone. L’attività di formazione avrà le caratteristiche proprie dei corsi tecnico-pratici e sarà composta da lezioni frontali, esercitazioni e visite tecniche, prevedendo numerose attività innovative in laboratorio relative a recupero, caratterizzazione, conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche orticole, nonché sul valore alimentare degli ortaggi tradizionali. L’attività didattica ed i contenuti saranno suddivisi in tre moduli principali: 1) Agro-biodiversità degli ortaggi pugliesi; 2) Genetica; 3) Agro-biodiversità, agricoltura biologica e sostenibilità. Per lo svolgimento delle lezioni frontali in aula saranno impiegate apposite presentazioni in PPT, distribuite ai partecipanti come materiale didattico integrativo ai testi (messi a disposizione gratuitamente) realizzati nell’ambito del progetto BiodiverSO: https://biodiversitapuglia.it/editoria/.