Continua il percorso di partecipazione attiva: si parla di adeguamento del Prg al Pptr

Dopo l’evento del 18 gennaio scorso sulla Legge Regionale sulla Ristrutturazione Edilizia, martedì 20 febbraio 2024, alle ore 18, al Castello Angioino, incontro dal titolo “Adozione della proposta di adeguamento del Piano Regolatore Generale al Piano Paesaggistico Territoriale Regionale. Stato dell’arte”

Continua il percorso di partecipazione attiva e condivisione con la cittadinanza promosso dal Comune di Mola di Bari e già avviato con l’evento del 18 gennaio scorso sulla nuova Legge Regionale sulla Ristrutturazione Edilizia.

Martedì 20 febbraio 2024, alle ore 18, presso la Sala Convegni del Castello Angioino-Aragonese, infatti, in programma un appuntamento dal titolo “Adozione della proposta di adeguamento del Piano Regolatore Generale vigente al Piano Paesaggistico Territoriale Regionale. Stato dell’arte”.

L’incontro rappresenta un’occasione di approfondimento circa la delibera con cui il Consiglio Comunale di Mola di Bari, lo scorso 29 dicembre, ha approvato a il provvedimento di adozione dell’adeguamento del Piano Regolatore Generale Comunale al Piano Paesaggistico Territoriale Regionale, un ulteriore passo importante nel percorso complessivo di definizione del nuovo Piano Urbanistico Generale.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Mola di Bari, Giuseppe Colonna, in programma gli interventi del consigliere regionale con delega all’Urbanistica Stefano Lacatena, del professore ordinario di Tecnica urbanistica e pianificazione territoriale del Politecnico di Bari e referente supporto scientifico per adeguamento del PRG al PPTR Angela Barbanente, dei progettisti dell’Adeguamento del PRG del Comune di Mola di Bari al PPTR Nicola Giordano e Nicola Fuzio e del responsabile del Settore Governo del Territorio del Comune di Mola di Bari Teresa Palladino.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’incontro su un tema di importanza strategica per lo sviluppo urbanistico di Mola di Bari.