DAL 26 GIUGNO AL 28 AGOSTO 9 GIOVEDÌ DI SPETTACOLO CON LA 32ª EDIZIONE DI “NOTTI DI STELLE” E LA 3ª DE “I GIOVEDÌ DELLA CAMERATA”

MUSICA, CONVERSAZIONI, APERITIVI CON OSPITI D’ECCEZIONE TRA CUI

PEPPE BARRA, SIMONA MOLINARI, BELINDA DAVIDS, DANILO REA, PAOLO GENOVESE, DRUSILLA FOER, INDIALUCIA, ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA, ROBERTO MOLINELLI, JOE BARBIERI TRIO, QUINTETTO BISLACCO, VINCENZO DE MICHELE & ENSEMBLE SUONI DEL SUD

CORTILE DELL’ATENEO DI BARI – INIZIO ORE 21.00

Anche quest’anno il Cortile dell’Ateneo si conferma il centro nevralgico della programmazione culturale estiva barese, pronto ad accogliere il pubblico con un nuovo, attesissimo cartellone sotto le stelle. La Camerata Musicale Barese, con l’innovativa direzione artistica del M° Dino De Palma,hapresentato questa mattina a Palazzo Ateneo la stagione estiva organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Grandi nomi della musica, conversazioni, aperitivi, momenti di riflessione sui grandi temi della contemporaneità sono gli ingredienti di una stagione la cui cifra stilistica promette di regalare al pubblico atmosfere magiche nel cuore del centro cittadino e di offrire un’alternativa per chi d’estate resta in città, oltreché un assist per i numerosi turisti pugliesi che potranno fruire di serate fuori dall’ordinario. Due le prestigiose rassegne – che da anni segnano e svelano l’identità della governance – pronte ad accendere lo spirito, la curiosità e la gioia di gustare proposte sempre più accattivanti: la storica “Notti di Stelle” alla sua 32ª primavera e “I Giovedì della Camerata”, format innovativo alla sua 3ª edizione che ha conquistato Bari con le sue “conversazioni – rivelazione” e spettacoli originali. In totale saranno 9 gli imperdibili appuntamenti dal 26 giugno al 28 agosto suddivisi in quattro serate di Notti di Stelle dedicate alla grande musica jazz e cinque eventi de I Giovedì della Camerata, tra conversazioni e performance che rinnoveranno la sinergia tra le due istituzioni, valorizzando il dialogo tra le arti, la riflessione e la musica, e confermando la vocazione del cartellone estivo a proporre un’offerta colta, accessibile e multidisciplinare. La storica rassegna Notti di Stelle porterà sul palcoscenico dell’Ateneo fuoriclasse del panorama nazionale e internazionale. Giovedì 26 giugno Peppe Barra, re del cunto napoletano, inaugura la rassegna con Si Tenesse Vint’anne, un racconto emozionante immerso nella tradizione partenopea, accompagnato da un ensemble d’eccezione. Giovedì 10 luglio, la bellezza di una delle voci tra le più luminose ed eleganti del nostro “patrimonio musicale nazionale”, Simona Molinari, sarà protagonista del progetto Kairos in live sinfonico con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal M° Piero Romano, tra jazz, pop e classica. Giovedì 17 luglio sarà la volta del talento oltremisura di Belinda Davids e del suo omaggio potente a Whitney Houston nello spettacolo Fantastica Whitney, accompagnata dall’Orchestra della Magna Grecia sotto la direzione e gli speciali arrangiamenti del M° Roberto Molinelli. Giovedì 21 agosto, Danilo Rea con il suo Reset Trio chiuderà il ciclo con Chansons in Jazz, rivisitazione jazzistica dei grandi successi dagli anni ’60 a oggi. Come da tradizione, ogni concerto inizierà alle ore 21 e sarà preceduto alle ore 20 da un aperitivo nel cortile, occasione di socialità e condivisione. I Giovedì della Camerata quest’anno completano una stagione brillante con ben cinque serate tra parole, musica e teatro per esplorare nuovi linguaggi artistici e racconti inediti, con altrettanti eccezionali protagonisti (ingresso ore 20.30 – inizio ore 21). Giovedì 3 luglio sarà il regista Paolo Genovese a intessere una stimolante conversazione che cita il suo ultimo successo nei cinema di tutto il mondo “Follemente”; seguirà lo spettacolo “Tuoni e Fulmini” con il virtuosismo e l’ironia del Quintetto Bislacco. Giovedì 24 luglio La vera storia di Violetta Valery sarà il coinvolgente racconto musicale dentro le pieghe più intime de “La Traviata” di Giuseppe Verdi. A guidare il pubblico in questo viaggio sarà proprio la  Gianna Fratta, voce narrante col compito di illuminare la celebre opera con uno sguardo nuovo, attento alla verità storica e alla potenza emotiva della protagonista, interpretata dalla splendida voce di Angela Nisi. Giovedì 31 luglio si cambierà atmosfera con Ammore, un incontro tra parole e note dove la scrittura evocativa di Maurizio De Giovanni si mescolerà alla musica raffinata del Joe Barbieri Trio per un dialogo intimo capace di raccontare Napoli e i suoi sentimenti più profondi attraverso storie e canzoni. Il 7 agosto Drusilla Foer, sarà protagonista della conversazione “Donna narrata, donna…”, una serata speciale che si aprirà con la sua innata eleganza, ironia e intelligenza, leggerezza e profondità. A seguire, il concerto Il viaggio del flamenco in India dell’ensemble Indialucia ci condurrà in un’affascinante esplorazione musicale tra Oriente e Occidente, tra le radici del flamenco e le sonorità dell’India classica. La rassegna si chiuderà nel segno dell’allegria giovedì 28 agosto con Ride bene chi ride a Napoli, uno spettacolo che mescola musica e teatro, tradizione e umorismo partenopeo. Sul palco, Vincenzo De Michele e l’ensemble Suoni del Sud omaggeranno con affetto la cultura napoletana, leitmotiv di questa estate, tra canzoni, aneddoti e irresistibili risate.

Grande soddisfazione per il cartellone esprime il direttore artistico Dino De Palma, cui fanno eco la Presidente della Camerata Gianna Fratta e il Presidente onorario Prof. Giuliano Volpe, che non manca di sottolineare l’importanza della sinergia con l’Università degli Studi, di cui lui stesso è stato l’artefice a partire dal 2023, nel suo duplice ruolo di professore ordinario dell’Ateneo barese e presidente onorario della più antica associazione del Mezzogiorno. Sinergia peraltro accolta con immediato favore e fattivo entusiasmo dal Rettore Stefano Bronzini, che ha concretamente messo in campo risorse umane, spazi e idee al fine di garantire una offerta plurima ed eterogenea, adatta anche alle giovani generazioni. Nel corso della conferenza stampa, anche l’assessora alle Culture Paola Romano ha espresso grande apprezzamento per il nuovo cartellone estivo della Camerata Musicale Barese, definendolo non solo una rassegna di spettacoli, ma un progetto culturale di ampio respiro, capace di coniugare qualità artistica, continuità e valorizzazione del territorio. Ha sottolineato inoltre l’impegno dell’amministrazione nel voler contribuire a rafforzare il dialogo tra cultura e mondo imprenditoriale, attraverso strumenti come l’Art Bonus, che rappresentano un’opportunità concreta per sostenere le eccellenze artistiche locali e costruire un’alleanza virtuosa tra pubblico e privato.

Le due rassegne sono realizzate col contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, attraverso l’Assessorato a guida di Viviana Matrangola, che sostiene fattivamente le stagioni della Camerata, e del Comune di Bari, la cui Assessora Paola Romano non manca di dare supporto all’iniziativa.

La Camerata è poi la seconda istituzione musicale di tutta la Puglia, dopo il Teatro Petruzzelli, per quantità di risorse ottenute tramite l’Art Bonus, cui hanno aderito tre virtuose e illuminate realtà imprenditoriali del territorio: Garofoli Spa, Levante Logistica Srl, Donato Violante Consulting.

Abbonamenti Notti di Stelle (4 eventi) da € 80 a € 100; abbonamenti intera stagione (9 eventi) da € 140 a € 160, anche con Carte Culture e Carta Docente, presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, in Via Sparano, 141, Tel. 080.5211908 tutti i giorni dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio e sabato solo mattina.

Biglietti singolo evento Notti di Stelle da € 25 a € 35; biglietti “I Giovedì della Camerata” € 15, acquistabili dal 28 maggio presso la Camerata Musicale Barese, on line sui siti web ufficiali www.webtic.it e www.cameratamusicalebarese.it, e la sera dell’evento dalle ore 19.00 al botteghino nel Cortile dell’Ateneo.