
Domenica 1 giugno al Teatro Traetta di Bitonto: si chiude con Silvia Gribaudi l’XI edizione del Network Internazionale Danza Puglia
Giugno 1

FESTIVAL DI CHIUSURA DELL’UNDICESIMA EDIZIONE
DEL NETWORK INTERNAZIONALE DANZA PUGLIA
DOMENICA 1 GIUGNO – BITONTO
IN SITU
La performance creata da Silvia Gribaudi con giovani allievi e insegnanti
del Network Internazionale Danza Puglia
e le attività collaterali che animeranno la città di Bitonto per l’intera giornata

Domenica 1 giugno in programma la giornata di chiusura dell’undicesima edizione del Network Internazionale Danza Puglia con appuntamenti dedicati alla danza contemporanea nella città di Bitonto. Sul palco del Teatro Traetta di Bitonto IN SITU chiuderà la rassegna L’arte dello spettatore organizzata all’interno del NetworkIDP e sostenuta dal Comune di Bitonto e Puglia Culture, la produzione è realizzata in esclusiva dalla coreografa e danzatrice Silvia Gribaudi con protagonisti allievi e insegnanti che hanno aderito al percorso annuale del NetworkIDP.
Alle ore 10:00 appuntamento con il warm up guidato da Silvia Gribaudi, in piazza Guglielmo Marconi, a cui parteciperanno tutti i protagonisti di questa edizione del NetworkIDP: allievi, insegnanti, genitori.
Le attività per il pubblico si svolgeranno a partire dalle ore 18:00 negli spazi adiacenti al Teatro Traetta (Largo Teatro Umberto I) per proseguire poi all’interno del teatro stesso e prevedono performance, proiezioni e azioni urbane. In programma leperformance selezionate attraverso la call RiGenerAzioni rivolta ai giovani autori under 35 del territorio nazionale: il solo NunCracker di e con Francesca De Girolamo, Hilo_404 di e con Jennifer Lavinia Rosati, (775c) Calma Brama performance del duo Vidavé composto da Matteo Vignali e Noemi Dalla Vecchia.
Sarà possibile assistere agli esiti dei laboratori a cui hanno partecipato in questo anno gli allievi all’interno del progetto Carta Bianca Students: “Voce e ritmo” tenuto da Loredana Savino, “Parole in movimento” tenuto da Mariantonia Capriglione e Raffaele Romita (Compagnia Fatti d’Arte di Bitonto) e i laboratori della video-danza tenuti da Alain El Sakhawi a Bari e durante l’esperienza in Francia di CoESIONI Students.
Il pubblico avrà la possibilità di assistere a IN SITU creazione firmata da Silvia Gribaudi in esclusiva per il Network Internazionale Danza Puglia con allievi e insegnanti.
La coreografa italiana e artista nelle arti performative che dal 2004 ha concentrato la sua ricerca sull’impatto sociale dei corpi, ponendo al centro del suo linguaggio coreografico l’elemento comico e la relazione tra pubblico e performer.
Vincitrice del Premio Giovane Danza D’Autore con la performance A CORPO LIBERO, finalista al Premio UBU con R.OSA, vincitrice del Premio CollaborAction#4 2018-2019 e del Premio DANZA&DANZA 2019 con GRACES, nel 2021 presenta MONJOUR, prodotto da Torinodanza Festival, Teatro Stabile del Veneto e Les Halles de Schaerbeek di Bruxelles.Il suo nuovo progetto 2023 è GRAND JETÉ, coprodotto da MM Contemporary Dance Company (IT), La Biennale de Lyon (FR), Théâtre de la Ville (FR), Rum förDans (SE), Torinodanza Festival (IT), International Dance Festival TANEC PRAHA (CZ), Zodiak – Side Step Festival (FIN), National Theatre Brno all’interno del Theatre World Festival Brno (CZ). Gribaudi è inoltre artista associata presso Le Gymnase CDCN (Roubaix – Francia) per il triennio 2024-2026 e presso il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale (2025-2027).
Il lavoro di Silvia Gribaudi incarna leggerezza, ironia e libertà e le pratiche che propone desiderano indagare come lo humour e il gioco possano trovare espressione nella fisicità e nella gestualità di ogni persona.
Nella giornata di sabato 31 maggio le attività di formazione, pedagogia e allestimento delle performance in programma domenica si svolgeranno, come di consueto, all’interno degli spazi LuAp – Luogo Aperto dell’associazione Ri.E.S.Co. a Bari.
Il Network Internazionale Danza Puglia ideato dal danzatore e coreografo Ezio Schiavulli che lo codirige insieme ad Anna Moscatelli sostiene i giovani danzatori, è curato dall’Associazione Ri.E.S.CO. e vanta il riconoscimento del Ministero della Cultura nella sezione Danza per la Promozione e il Ricambio Generazionale, della Regione Puglia, del Comune di Bari, del Ministero dei Beni Culturali francese, dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura a Strasburgo per i diversi progetti di scambi culturali e si arricchisce del sostegno di Comune di Bitonto e Puglia Culture e del partenariato con il Liceo Artistico e Coreutico De Nittis – Pascali di Bari.
INFO E BOTTEGHINO
+39 351 674 9330
Biglietto 10 euro /ridotto 5 euro
Promozione speciale con DAB Festival 2025 – DanzaABari per lo spettacolo STRANGERS IN THE NIGHT in programma lo stesso giorno alle ore 21:30 al Teatro Abeliano di Bari.
Acquistando il biglietto per uno dei due spettacoli in programma a Bari e Bitonto è possibile accedere al secondo con un ingresso ridotto.