
A Torino la Puglia del vino protagonista in un evento
Go Wine premia alcuni locali
testimoni della cultura enogastronomica pugliese
Oltre 20 cantine hanno condiviso la degustazione presso Eataly Lingotto
Evento di pubblico e di consensi giovedì sera 20 marzo a Torino presso il Eataly Lingotto, per la degustazione promossa da Go Wine e dedicata alla viticoltura della Puglia.
Hanno condiviso l’evento oltre 20 cantine, espressione di differenti parti della regione.
Valorizzando le varietà autoctone e promuovendo racconti di vino e territorio, dal nord della Daunia sino al Salento.
Ad animare la serata una platea di operatori professionali durante la prima parte e poi l’appassionato pubblico di Torino, nella seconda, ad assaggiare e conoscere da vicino diverse cantine interpreti del vino pugliese.
Nel corso dell’evento l’associazione Go Wine ha attribuito alcuni riconoscimenti a “locali testimoni della cultura enogastronomica pugliese” operanti in Torino. Un modo per evidenziare luoghi del gusto che operano in città ponendoli all’attenzione dell’evento e dei partecipanti.
Un momento di confronto e di saluto che ha riguardato la Braceria e Bottega PugliaMia, la trattoria Un Pizzico di Puglia, il Ristorante Bastimento e il locale U-Tub Eat Different.

Ecco l’elenco delle cantine protagoniste dell’evento:
Borgo Turrito – Borgo Incoronata (Fg); Cantele – Guagnano (Le); Cantina Fiorentino – Galatina (Le); Casa Primis – Stornarella (Fg); Castel di Salve – Tricase (Le); Conti Zecca – Leverano (Le); D’Alfonso del Sordo – San Severo (Fg); d’Araprì – San Severo (Fg); I Pàstini – Martina Franca (Ta); L’Astore Masseria – Cutrofiano (Le); Leone de Castris – Salice Salentino (Le); Longo Alberto – Lucera (Fg); Mazzone – Ruvo di Puglia (Ba); Polvanera – Gioia del Colle (Ba); Produttori di Manduria – Manduria (Ta); Rivera – Andria (Ba); Santa Lucia – Corato (Ba); Scarpello – San Pancrazio Salentino (Br); Roberto Seripanni Firulli – Gioia del Colle (Ba).