Gravina in Puglia dà il benvenuto alla 9^ Mediofondo Bosco Difesa Grande: prorogate le iscrizioni agevolate

L’assessore al Bosco Difesa Grande e l’assessore allo sport salutano i partecipanti che si sfideranno in mountain bike domenica 21 maggio.

Gravina in Puglia dà il benvenuto alla 9^ Mediofondo Bosco Difesa Grande: prorogate le iscrizioni agevolate

GRAVINA IN PUGLIA – Ci siamo quasi. Si entra nella settimana clou, nella città dell’acqua e della pietra, per la nona edizione della Mediofondo Bosco Difesa Grande, tra le classiche del ciclismo in fuoristrada del Tacco d’Italia. L’organizzazione del Team Amicinbici Losacco Bike è ormai dedita alle rifiniture sul percorso di 42 km che domenica 21 maggio vedrà protagonisti gli amanti della mountain bike sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana.

La corsa vedrà i protagonisti lanciarsi da Cantine Colli della Murgia, in contrada Zingarello, non lontana dalla ex celebre base dei missili Jupiter, luogo di transito della Storia durante la Guerra Fredda. Da Colli della Murgia partiranno i due percorsi, quello agonistico di 42 km e 750’ metri di dislivello e quello non agonistico di 28 km (sulla medesima distanza anche la corsa per le E-Bike, biciclette con pedalata elettricamente assistita e classifica dedicata).
Iscrizioni agevolate fino alla vigilia Come benvenuto nella città di Gravina in Puglia, gli organizzatori hanno deciso di mantenere la quota di iscrizione a € 25,00 sino al 20 maggio. Le iscrizioni sono disponibili sul portale dei cronometristi Icron.it. La tassa di iscrizione, obbligatoria per le sole categorie amatoriali, escursionistiche ed E-Bike, comprende anche un kit di integratori Enervit, l’assistenza sanitaria e il rinfresco. La quota può essere versata anche mediante bonifico bancario intestato all’ASD Amicinbici – IBAN IT11Z0200841501000103592024 – sino al giorno giovedì 18 maggio (data oltre la quale i bonifici non saranno più accettati e si potrà versare la quota in contanti presso il negozio Losacco Bike in via Trieste 75 oppure tramite il Paypal del sito Icron). Partecipazione gratuita, come di consueto, per le categorie agonistiche (Professionisti e Dilettanti Elite/Under 23 M/F e Juniores M/F). Tutti i tesserati delle categorie agonistiche ed amatoriali F.C.I. dovranno OBBLIGATORIAMENTE iscriversi tramite il sistema federale all’indirizzo web http://fci.ksport.kgroup.eu/Fci/ (fattore K), inserendo ID gara ID 166854. Previsto un premio speciale per il miglior scalatore di giornata sulle rampe ventose della salita de “L’Annunziata”. Per l’almanacco, lo scorso anno hanno vinto Ilenia Fulgido e Marco Larossa, mentre l’albo d’oro riporta anche il successo di un atleta ucraino che proprio a Gravina ha avuto l’exploit dei suoi primi anni di carriera, Yan Pastushenko, oggi professionista della mountain bike.
I saluti dell’Amministrazione Comunale di Gravina «Sempre più spesso la vita si sviluppa nei contenitori: l’ufficio per il lavoro, l’auto per gli spostamenti, la casa per il rifugio, ed infine anche il telefono è un contenitore virtuale dove comunicare. E per lo sport c’è la palestra, altro contenitorespiega la Dott.ssa Maria Enza Schinco, assessore con delega, tra le altre, al Bosco Difesa GrandeFare semplice esercizio fisico a volte non è sufficiente. Il pieno appagamento della voglia di muoversi dipende non solo da quanta attività fisica svolgiamo ma anche da dove la svolgiamo. L’attività fisica, di qualunque tipo essa sia ci offre l’opportunità di vivere la natura in maniera completa: può trattarsi di escursionismo in tutte le sue forme, a piedi, in bicicletta, a cavallo, di una semplice corsa o di una camminata nel bosco. Il territorio di Gravina comprende una parte boschiva “Bosco Difesa Grande” di circa 2000 ettari, un’estensione importante che dà la possibilità di poter vivere la nostra vita non costretta in un contenitore e che merita tutte le dovute attenzioni per i molteplici vantaggi che un bosco stesso reca all’ambiente.

Il contatto con la natura – continua la dott.ssa Schinco – invita alla riflessione e migliora la conoscenza non solo di sé, favorendo un generale benessere psicofisico, ma anche del territorio in cui viviamo. Le situazioni sempre nuove e diverse in cui ci troviamo quando “usciamo” dall’ambiente in cui viviamo e che ci è familiare aiutano a sviluppare l’orientamento, la solidarietà, il rispetto dell’altro e soprattutto dell’ambiente. Obiettivo dell’amministrazione attraverso eventi e lo sport è proprio quello di promuovere il territorio per attrarre altre persone e generare nuove opportunità, non solo economiche, pianificando e realizzando una serie di azioni rivolte all’esterno per attrarre un maggior numero di persone verso il territorio e convincerle a “spendere” il loro tempo in loco. Queste sono le giuste strategie per valorizzare il nostro prezioso Polmone Verde della nostra amata Gravina affinché non finisca nel cassetto del dimenticatoio».

Le fa eco il dott. Filippo Ferrante, vicesindaco e assessore allo sport nell’amministrazione comunale guidata dal sindaco dr. Fedele Lagreca: «Un ringraziamento speciale va al Team Amicinbici Losacco Bike. L’impegno ed il sacrificio profuso per l’organizzazione di questa grande manifestazione è segno di amore per la nostra città e per lo sport. La promozione dell’attività sportiva è al centro della nostra azione amministrativa e tutte le manifestazioni e le attività atte alla promozione sportiva soprattutto se utili anche alla promozione del territorio, saranno da noi sostenute e supportate. Il nostro bosco è la location perfetta per la pratica di molti sport e nei prossimi mesi metteremo in campo una serie di interventi per il miglioramento delle infrastrutture presenti nel nostro bosco e la messa in sicurezza dei vari ambienti per dare la possibilità di fruirne nel migliore dei modi.
Auguro a tutti i partecipanti di godersi il nostro bellissimo Bosco Difesa Grande in una giornata all’insegna dello sport.».

Pronti a vivere la sfida? Il Bosco Difesa Grande è impaziente di accogliere i biker domenica 21 maggio, in uno scenario mozzafiato e…unico!
La lunghezza di una maratona podistica, il fascino di un bosco di querce a cavallo tra Puglia e Basilicata. 42 km e 200 metri da percorrere, 750 metri di dislivello da superare e divertimento garantito su tracciato che chiama a gran voce sfide e velocità. La nona Mediofondo Bosco Difesa Grande riporterà i biker nel cuore della riserva boschiva autoctona più estesa della Puglia Centrale, battendo sentieri più volte esplorati nel corso delle precedenti edizioni e apprezzati per il colpo d’occhio ma anche i numerosi cambi di ritmi all’ombra delle querce e sulle salite esposte al vento e al sole. Da segnalare l’impegnativo strappo dello Jazzo “Staturo del Lepore” (0,9 km con punte finali al 18%) che conduce su uno degli 8 Jazzi suggestivi del Bosco, al km 6 di gara. Sarà solo un esempio dei numerosi tratti d’incontro tra storia e agonismo, come il transito nella ex base dei missili Jupiter. Adrenaliniche anche le discese, come la mitica l’inchianata della Befana” (circa 1 km con punte iniziali al 22%) quest’anno percorsa in senso inverso, ovvero quello…preferito dai biker! Doppio guanto di sfida già lanciato, invece, sulla salita dell’Annunziata: sarà infatti riservato un premio speciale all’atleta che si aggiudicherà il titolo di KOM (acronimo in inglese che sta per “Re della Montagna”) sulla salita simbolo di giornata. Un riconoscimento sarà tributato infatti a colui o colei che riuscirà a percorrere nel minor tempo i 3,5 km de “l’Annunziata”, caratterizzati da 235 metri di dislivello, pendenza media del 6,4 % con punte massime del 13,5 % (coefficiente di difficoltà 47). I tempi saranno monitorati in modalità smart tramite i report della diffusa applicazione “Strava”. Dallo scollinamento ancora un leggero falsopiano sin sotto lo striscione d’arrivo di Cantina Colli della Murgia. Ultimi 2 km su sterrato battuto.