Dichiarazione dei principali deputati della commissione per gli affari esteri sull’annunciata conclusione dei negoziati sull’accordo di partenariato UE-Mercosur.
Il presidente della commissione per gli affari esteri David McAllister (PPE, DE), il presidente della delegazione per le relazioni con il Mercosur Evelyn Regner (S&D, AT) e il relatore permanente della commissione per gli affari esteri sul Mercosur Francisco José Millán Mon (PPE, ES) hanno rilasciato la seguente dichiarazione venerdì 6 dicembre:
“Accogliamo con favore la conclusione dei negoziati sull’accordo di partenariato UE-Mercosur, che segna una pietra miliare significativa nel progresso della cooperazione interregionale tra l’Unione europea e il Mercosur.
Inoltre, sottolinea l’impegno condiviso di entrambe le regioni a promuovere legami politici, economici e sociali più stretti, affrontando al contempo le pressanti sfide globali come il cambiamento climatico, lo sviluppo sostenibile e il riallineamento geopolitico.
L’allineamento strategico tra l’UE e il Mercosur ha un valore geopolitico significativo, in quanto può aiutare le due regioni a rafforzare la loro autonomia e resilienza collettiva, promuovendo nel contempo la democrazia, la sostenibilità e il multilateralismo.
Il Parlamento europeo analizzerà ora il testo e lo esaminerà approfonditamente. Siamo ansiosi di lavorare all’accordo UE-Mercosur nel contesto di un dibattito completo, equilibrato, lungimirante e costruttivo sulle preoccupazioni e sui benefici ad esso connessi, al fine di garantire che produca risultati tangibili per i cittadini, le imprese, i consumatori e la società civile.”
Passaggi successivi
Una volta concluso, l’accordo sarà sottoposto a una revisione giuridica, al termine della quale sarà tradotto in tutte le lingue ufficiali dell’UE. Una volta completate queste fasi, la Commissione lo presenterà al Parlamento e ai governi degli Stati membri dell’UE per approvazione. Il Parlamento deve dare la sua approvazione per la conclusione e l’entrata in vigore di qualsiasi accordo internazionale. La commissione per gli affari esteri sarà responsabile dell’esame della parte dell’accordo relativa al dialogo politico e alla cooperazione, mentre la commissione per il commercio internazionale sarà competente per la parte relativa al commercio. Successivamente, la plenaria deciderà se approvare o respingere l’accordo.