
Maglie (LE), 1 aprile 2025 – È stato inaugurato oggi il nuovo laboratorio di scienze del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Maglie (LE), realizzato grazie al 2° premio ottenuto nell’edizione 2024 del Concorso nazionale Mad for Science, promosso dalla Fondazione Diasorin ETS.
Il Concorso, giunto quest’anno alla nona edizione, offre la possibilità di vincere un premio in denaro per potenziare i laboratori scientifici nelle scuole, con l’obiettivo di stimolare nelle nuove generazioni l’interesse per la scienza attraverso un’opportunità concreta di crescita.
Il Liceo Da Vinci ha ottenuto il riconoscimento dei 45 mila euro del secondo premio grazie al progetto “Proactive S-Healing: colla chirurgica multicomponente per la protezione attiva delle ferite”, che propone la realizzazione di un prototipo di colla chirurgica a base di gel di fibrina, arricchito con probiotici in grado di favorire la rigenerazione cutanea e contrastare la proliferazione di patogeni esterni.
Grazie al nuovo laboratorio, la scuola avrà ora la possibilità di realizzare il progetto proposto, sviluppando innovative attività sperimentali in un ambiente scientifico avanzato, dotato di tutte le attrezzature necessarie.
La cerimonia di inaugurazione ha avuto luogo questa mattina alla presenza del Dott. Sebastiano Leo, Assessore Regionale Formazione e Lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale, del Dott. Fabio Tarantino, Vice Presidente Provinciale con delega alla Cultura, dell’Avv. Paolo Greco, Consigliere Provinciale della Provincia di Lecce, del Prof. Salvatore Rizzello, Professore ordinario di Economia politica nell’Università del Salento e Direttore della Scuola Superiore ISUFI dell’Università del Salento, del Prof. Nicola Tirelli, responsabile del Laboratorio di Polymers and Biomaterials dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), dove ricopre anche il ruolo di Direttore Associato per l’Alta Formazione, dell’Avv. Stefano Rossi, Direttore generale ASL Lecce, della Prof.ssa Annarita Corrado, Dirigente scolastica dell’istituto, della Prof.ssa Arianna Gennari, docente e team leader del progetto vincitore, e della Dott.ssa Francesca Pasinelli, Presidente della Fondazione Diasorin ETS.
Dopo i saluti istituzionali nell’aula magna della scuola, gli studenti del team vincitore hanno presentato il progetto, seguito dal tradizionale taglio del nastro e dalla visita al nuovo laboratorio.
“Con Mad for Science non ci limitiamo a finanziare nuovi laboratori, ma vogliamo generare un impatto duraturo nel modo in cui la scienza viene insegnata e vissuta nelle scuole”, ha dichiarato Francesca Pasinelli, Presidente della Fondazione Diasorin ETS. “Crediamo che il laboratorio scolastico debba essere un luogo in cui gli studenti possano sviluppare il pensiero critico, lavorare in squadra e sperimentare in prima persona il metodo scientifico. Per questo, oltre al supporto economico, ci impegniamo nella formazione continua di docenti e studenti, affinché possano utilizzare al meglio le strumentazioni a loro disposizione. Siamo convinti che investire nella scienza a scuola significhi investire nel futuro di questi ragazzi e, più in generale, della società”.
Per il Liceo Da Vinci, il nuovo laboratorio rappresenta un’opportunità unica per consolidare il proprio ruolo come polo d’eccellenza nella formazione scientifica.
“Il nuovo laboratorio rappresenta una risorsa preziosa per la nostra scuola, offrendo nuove opportunità di formazione pratica e interdisciplinare. Gli studenti potranno usufruire di spazi dedicati alla sperimentazione, sviluppando competenze che li preparano per le sfide future, sia nel mondo accademico che nel contesto professionale”, ha sottolineato la Prof.ssa Annarita Corrado, Dirigente scolastica dell’istituto. “Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, a partire dal personale scolastico e dagli studenti, fino alle istituzioni e alle famiglie che ci hanno sempre supportato. Questo traguardo è il frutto di una collaborazione solida e di un impegno collettivo che rende la nostra scuola sempre più un punto di riferimento nel panorama educativo”.
“Il laboratorio, indispensabile per l’approfondimento delle biotecnologie e delle scienze applicate, potrà ora contare su attrezzature e strutture all’avanguardia, grazie al finanziamento ottenuto. Mad for Science ha rappresentato non solo un’opportunità per ottenere i fondi necessari, ma anche una chance per mettere in luce il potenziale del nostro progetto educativo, che è sempre stato orientato a un approccio interdisciplinare e innovativo. Il nostro obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare competenze scientifiche, tecnologiche e imprenditoriali, che siano spendibili nel mondo del lavoro e nella ricerca” ha aggiunto la Prof.ssa Arianna Gennari.
Liceo scientifico L. Da Vinci
Il Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” di Maglie, ha acquistato la propria autonomia nell’a. s. 1973-74. Nei suoi 50 anni di vita ha conosciuto ritmi di crescita costanti. Il Liceo ha oggi sul territorio una sua specifica identità per il rigore e la metodologia applicati in ogni attività che propone e realizza, nel rispetto della centralità della persona e degli obiettivi formativi culturali imprescindibili. Garantisce un equilibrato rapporto tra un impianto didattico tradizionale e una graduale apertura all’innovazione dei saperi, delle metodologie, degli strumenti, consentendogli di rispondere alle istanze di una società in continua evoluzione. I numerosi successi nazionali e internazionali nelle competizioni di carattere scientifico e umanistico conquistati dagli studenti del Liceo collocano il Da Vinci ai vertici degli standard di qualità. Il Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” di Maglie, nei tre indirizzi, tradizionale, scienze applicate e quadriennale, ha una popolazione scolastica di circa 1000 alunni, distribuiti in 42 classi. La sua utenza proviene da ben 61 comuni in prevalenza del medio e basso Salento, appartenenti ad un vastissimo bacino.
Fondazione Diasorin ETS
Fondazione Diasorin ETS, costituita nel luglio 2020 da Diasorin, è un ente senza scopo di lucro che opera nei settori dell’educazione, istruzione e formazione in ambito scientifico per sostenere giovani talenti, suscitare l’interesse dei giovani verso la scienza e promuovere la formazione degli insegnanti e la cultura scientifica. Tre i progetti al momento sostenuti dalla Fondazione: Mad for Science, Mad for Science for Teachers, che prevede percorsi di formazione teorica e sperimentale per gli insegnanti di scienze delle scuole vincitrici del Concorso Mad for Science e A tu per tu con la Ricerca, progetto di orientamento alle carriere scientifiche realizzato in collaborazione con la Fondazione Telethon. Recentemente la Fondazione è stata riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come Ente formatore.
Mad for Science
Nato e promosso da Diasorin dall’anno scolastico 2016/2017 e poi successivamente passato in gestione a Fondazione Diasorin ETS, Mad for Science è un Concorso nazionale rivolto ai Licei scientifici, ai Licei classici con percorso a curvatura biomedica e agli Istituti Tecnici che mette al centro il laboratorio della scuola, strumento concreto ed efficace per far conoscere agli studenti come funziona il metodo scientifico e la ricerca. Il progetto Mad for Science da 4 anni è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come iniziativa di valorizzazione delle eccellenze per le scuole secondarie di secondo grado.
Ad oggi 587 scuole provenienti da tutta Italia hanno partecipato al progetto, 21 gli Istituti scolastici destinatari dei premi maggiori, 16 i laboratori completamente rinnovati e più di 1 milione e duecentomila euro investiti nelle scuole italiane