“LA FESTA DI RAI RADIO 3” SUONERÀ NEL CASTELLO SVEVO DI TRANI DAL 9 ALL’11 GIUGNO

DA MARTEDÌ 6 A DOMENICA 11 GIUGNO INGRESSO GRATUITO

Lezioni-concerto, spettacoli teatrali, convegni ispirati al Mediterraneo e ai suoi territori, esibizioni di artisti di spicco e giovani talenti, letture musicate: c’è questo e tanto altro nel palinsesto di “Trani InOnda – La festa di Rai Radio 3”, la manifestazione culturale promossa dalla Rai in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione, in programma dal 9 all’11 giugno nella città eletta da Federico II di Svevia fortezza marittima.

Il flusso travolgente di musica e parole coinvolgerà gran parte del piano nobile del Castello di Trani, centro e motore della cultura di questo vivace angolo della Puglia; in particolare, gli eventi interesseranno le sale “Manfredi” e “Federico II”, ambienti capaci di lasciare anche un multiforme racconto per immagini negli occhi di quanti prenderanno parte alla festa. 

L’evento, del resto, è in linea con la volontà del Ministero della Cultura di promuovere la creatività contemporanea e l’industria creativa anche nel settore musicale.

In considerazione delle possibili modifiche e/o limitazioni che potranno essere apportate al percorso di visita nel corso dell’allestimento e svolgimento dell’evento, da oggi martedì 6 a domenica 11 giugno l’accesso al Castello sarà gratuito per tutti, nel rispetto della capienza massima del Monumento.

Trani InOnda. La festa di Rai Radio3
9, 10, 11 giugno 2023
Venerdì 9 giugno
21.00 – 22.30
Piazza Duomo
Concerto – introduce Valerio Corzani
NO TIME NO SPACE. Omaggio a Franco Battiato
Radiodervish
con Cristina Donà
Un progetto speciale commissionato da Radio3 che vede coinvolti lo storico ensemble di world
music dei Radiodervish e la cantautrice Cristina Donà. La miccia di quest’incontro è il ricco
repertorio di Franco Battiato, a due anni dalla scomparsa del maestro siciliano. Alcuni dei brani più
belli di Battiato accostati in scaletta a piccole perle meno conosciute troveranno colori e timbri
nuovi nella rivisitazione del gruppo pugliese capitanato da Michele Lobaccaro e dal cantante italo
palestinese Nabil Salameh. A questo originale filtro poetico si aggiungerà la voce piena di
suggestioni di Cristina Donà, che ha contribuito a definire una nuova stagione del rock di matrice
mediterranea.
Sabato 10 giugno

1

9.00 – 10.30
Castello Svevo – Sala Federico II
Lezioni di musica – conduce Giovanni Bietti
SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE DI W. A. MOZART
IN FA MAGGIORE K. 376 E IN SOL MAGGIORE K. 379
Giovanni Bietti pianoforte
Alberto Bologni violino
Inserito in un ampio ciclo dedicato alle Sonate per violino e pianoforte di Mozart, l’appuntamento
dal vivo a Trani prevede l’esecuzione delle due Sonate K. 376 e 379, che verranno affrontate nel
corso di una lezione-concerto che Giovanni Bietti terrà insieme al violinista Alberto Bologni.

2

10.30 – 12.00
Castello Svevo – Sala Manfredi
Tutta la città ne parla e Zazà – conducono Pietro Del Soldà e Piero Sorrentino
Uno spettro si aggira per il Meridione italiano. E non è tanto, o solo, economico, quanto
demografico. Da anni i rapporti allarmati degli istituti di ricerca che si occupano di fotografare la
condizione del Sud Italia sono attraversati da una parola martellante: spopolamento. Quali
prospettive? Quali possibili iniziative? Quali interventi? Il racconto di queste forze vive del Sud con
molte voci: Dubravka Šuica, vicepresidente della Commissione europea “Demografia e
Democrazia”; Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia; Onofrio Romano, sociologo
all’Università di Bari; Angela Stefania Bergantino, economista, è stata presidente della Società
italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica; Luca Bianchi, direttore di SVIMEZ; Gian Carlo
Blangiardo, demografo e presidente dell’Istat; Oscar Iarussi, direttore della Gazzetta del
Mezzogiorno; Mario Perrotta, attore e regista teatrale, che si esibirà dal vivo con un estratto dal
suo monologo Emigranti Esprèss. Con la musica dal vivo di Redi Hasa al violoncello e Rocco Nigro
alla fisarmonica.

3

12.00 – 13.00
Castello Svevo – Sala Federico II
Beatrice Rana – conduce Giovanni Bietti
IL SUONO DEL PAESAGGIO SALENTINO
Beatrice Rana e Massimo Spada pianoforte
Gian Marco Ciampa chitarra
Erica Piccotti violoncello
Beatrice Rana, eccellenza riconosciuta del pianismo mondiale, ha fondato a soli 23 anni il festival
“Classiche Forme” a Lecce, nato fin da subito dall’esigenza di fondere la musica d’arte con il bello e
con la natura dei luoghi natii. Del festival, che in ogni edizione prevede le esibizioni di artisti di
spicco e di giovani talenti, la grande pianista farà per Radio3 una speciale anteprima, suonando a
quattro mani con Massimo Spada la Fantasia in fa minore op. 103, D. 940 di Franz Schubert e
introducendo il duo formato dal chitarrista Gian Marco Ciampa e dalla violoncellista Erica Piccotti
che si esibiranno in un programma che prevede musica di Piazzolla, Albeniz e Granados.

4

15.00 – 16.00
Castello Svevo – Sala Manfredi
Fahrenheit. I libri e le idee – conduce Susanna Tartaro
DE RERUM NATURA
Con Milo De Angelis
Un grande classico interpretato da uno dei maggiori poeti del nostro tempo.
Radio3 offre agli ascoltatori un accesso privilegiato al De rerum natura di Lucrezio. Milo De Angelis
fin da ragazzo coltiva con il poeta una frequentazione assidua e solo attraverso questa fedeltà,
questa intima consuetudine, è stato possibile rendere la complessità dell’esametro e del pensiero
lucreziano nella nostra lingua. Entreremo dentro versi del passato che traducono il presente,
seguiremo un percorso che riflette il nostro tempo. E il nulla, l’infinito e la vanità del tutto si
apriranno davanti a noi che siamo come «bambini che tremano in mezzo alle tenebre cieche».
Letture di Viviana Niccodemo. Con la musica dal vivo di Redi Hasa al violoncello e Rocco Nigro alla
fisarmonica.

5

16.00 – 16.45
Castello Svevo – Sala Federico II
Voci in Barcaccia. Largo ai giovani! – conduce Enrico Stinchelli
Giunto alla seconda edizione, il concorso internazionale per giovani voci liriche di Radio3 – che ha
registrato centinaia di iscrizioni provenienti da tutto il mondo – si è concluso quest’anno con la
finale in diretta dal Teatro dell’Opera di Roma. Uno dei sei giovani cantanti finalisti, arrivati da
Georgia, Polonia, Francia, Germania e Italia, il baritono Janusz Nosek, canterà di nuovo per il
pubblico di Radio3 a Trani accompagnato al pianoforte da Sabrina Trojse.

6

16.45 – 17.45
Castello Svevo – Sala Federico II
Spettacolo/monologo
UN MEDITERRANEO VASTO COME IL MONDO
di e con Alessandro Vanoli
Trani è un buon punto di partenza: i suoi Statuti marittimi medievali offrono lo sguardo ideale per
raccontare una storia secolare. Una storia i cui protagonisti sono il mare, il Mediterraneo e
l’Adriatico, e le tante genti che l’hanno abitato, vissuto e percorso. Una storia che ha il senso di un
legame antico, quel rapporto oriente e occidente che non è mai venuto meno sino ai giorni nostri,
e che parla di vie di traffico, di santi, di mercanti e di pirati, di donne e uomini del Mediterraneo.

7

17.45 – 18.45
Castello Svevo – Sala Federico II
Teatro
LA CIPOLLA È UN’ALTRA COSA – introduce Antonio Audino
Maria Paiato interpreta Wislawa Szymborska
Alessandro D’Alessandro all’organetto
Una delle presenze più importanti della scena italiana, Maria Paiato, affronta per la prima volta e
in occasione della festa di Radio3 a Trani, il mondo poetico di Wisława Szymborska, premio Nobel
nel 1996, scandagliando con la sua interpretazione le tante sfaccettature dei componimenti
dell’autrice polacca, e mettendone in luce la dolente visione dell’esistenza, ma anche l’ironia e lo
sguardo attento alle pieghe più profonde della sensibilità umana. Alessandro D’Alessandro le è
accanto con il suo organetto intessendo un contrappunto tra parola e suono.

8

19.00 – 20.00
Castello Svevo – Sala Federico II
Spettacolo/monologo
COME SI DIVENTA LETTORI
di e con Nicola Lagioia
Un elogio della letteratura da cui si evince che diventare lettori è sempre una scommessa vinta, al
di là di ogni vantaggio pratico. Leggere per arrivare a sentire il mondo, gli altri e se stessi con una
diversa intensità. Tra racconto autobiografico e immersione nella storia della grande letteratura,
Nicola Lagioia racconta un’educazione sentimentale attraverso i libri.

9

21.30-23.00
Piazza Duomo
Concerto – introduce Valerio Corzani
STORIE E MUSICHE DI GENTE SENZA CONFINI
con Danilo Rossi & The New Gipsy Project
e la partecipazione di Ascanio Celestini
Un progetto coraggioso e visionario che unisce generi musicali apparentemente lontani. Uno dei
rarissimi esempi in cui un musicista classico e un ensemble Rom si fondono in un percorso
musicale nel quale le differenze culturali arricchiscono le rispettive esperienze artistiche. Il
progetto nasce dall’idea del celebre violista Danilo Rossi di unire la tradizione musicale gipsy con il
repertorio dei grandi compositori romantici e contemporanei che si sono ispirati alla musica folk e
tradizionale gitana. Sul palco, insieme ai musicisti Florian Michai alla fisarmonica e Nicolae Petre
al contrabbasso, ci sarà Ascanio Celestini che con le sue doti di narratore darà voce alle storie di
giovani donne alle quali solitamente sono negate le parole.
Domenica 11 giugno 2023

1

10.00 – 11.00
Piazza Duomo
Concerto – introduce Valerio Corzani
PINO MINAFRA & LA BANDA
Le bande musicali sono da secoli espressione culturale tipica del territorio italiano. Nel sud Italia e
in Puglia in particolare la banda è un fenomeno vivo, parte integrante delle pratiche performative
e della matrice didattica di questo territorio. A certificare tutto questo è arrivata recentemente
anche una legge, approvata il 23 maggio scorso dal Consiglio Regionale, in cui la Puglia risulta la
prima regione in Italia che tutela la storia e la tradizione bandistica, dichiarandola parte
fondamentale della propria identità. Di questo movimento e di questa riscoperta del repertorio
bandistico il trombettista e compositore pugliese Pino Minafra è da sempre un testimone
consapevole e creativo. L’idea è far scorrere il suono dei quaranta musicisti de La Banda dalla
tradizione all’innovazione.

2

11.00 – 11.50
Castello Svevo – Sala Manfredi
Expat. Storie di italiani nel mondo – conducono Sara Sanzi e Marco Motta
RIPORTANDO TUTTO A CASA
Le migliori menti del nostro Paese si sono trasferite all’estero, il Mezzogiorno è agonizzante, chi è
andato via è ormai perso per sempre. Sentiamo queste frasi ogni volta che affrontiamo il tema
delle migrazioni contemporanee, in particolare quelle che riguardano l’Italia. Ma nessuna di
queste tre affermazioni è completamente vera. È possibile ribaltare la narrazione sugli italiani
all’estero? Come valorizzare gli sforzi che alcune regioni, come la Puglia, stanno facendo per
diventare territori attrattivi, e non solo attraenti?
Con Maria Chiara Prodi, direttrice della Maison de l’Italie a Parigi; Francesco Dimitri, scrittore, vive
tra Londra e Manduria; Alessandro Pappolla, ingegnere, rientrato in Puglia dopo aver vissuto a
lungo all’estero. Musica dal vivo di Erica Mou.

3

11.55 – 12.45
Castello Svevo – Sala Federico II
Tutta l’umanità ne parla – conducono Edoardo Camurri e Pietro Del Soldà
TU NON CONOSCI IL SUD
con Il Padrino, Federico II di Svevia e Circe
Il talk show impossibile di Radio3 darà voce a tre figure centrali del meridione, tra storia e
leggenda, dotate di grande potere e di un carisma formidabile con cui hanno plasmato la vita, la
cultura, la sensibilità delle popolazioni del Sud Italia. Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore
del Sacro Romano Impero, aprirà le porte del suo castello di Trani per confrontarsi con l’anima
nera del Sud, il Padrino, l’incarnazione del potere mafioso che si affermò come reazione alle
dominazioni straniere, e all’irresistibile Circe, maga e dea, che dal suo confino sull’isola tirrenica di
Enea ha incantato per millenni poeti e naviganti