
L’Accademia Mediterranea dell’Attore – AMA è lieta di annunciare l’arrivo della regista e direttrice artistica Serena Sinigaglia, che dal 24 al 28 febbraio condurrà una speciale masterclass sul tema del coro e del corifeo, nell’ambito del percorso di perfezionamento degli allievi attori dell’Accademia.
Il laboratorio, gratuito e aperto a tutti, avrà una durata complessiva di 30 ore e si terrà quotidianamente dalle 14.00 alle 20.00 presso la Sala Arte dell’ex Convitto Palmieri, in piazzetta Carducci a Lecce.
“Il coro è il cuore del mestiere dell’attore teatrale oggi”, afferma Serena Sinigaglia. “Viviamo in una società che esalta l’individualità, ma la nostra unicità si costruisce attraverso il confronto e la relazione con l’altro. Un coro non è una massa indistinta, ma un insieme in cui ogni individuo è se stesso e, allo stesso tempo, è con gli altri. È una potenza, una molteplicità di coscienze che si uniscono senza spersonalizzazione. Il teatro è il luogo dove questa ‘pluralità’ può esprimersi.”
Durante la masterclass, i partecipanti esploreranno le dinamiche del coro teatrale e il ruolo del corifeo, figure fondamentali nella tradizione drammaturgica, ma anche il loro riflesso nelle pratiche teatrali contemporanee. A tal fine, ogni partecipante è invitato a presentare due monologhi: uno a scelta personale e uno tratto dalle Eumenidi di Eschilo, su traduzione di Monica Centanni per I Meridiani.
Serena Sinigaglia
Regista e direttrice artistica, insieme a Lella Costa, del Teatro Carcano di Milano, ha diretto nel 2023 il saggio-spettacolo “Lettere a Prospero” con gli allievi dell’Accademia Mediterranea dell’Attore – AMA.
Sinigaglia è stata fondatrice, presidente e direttrice artistica di ATIR (Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca), e ha diretto la stagione del Teatro Ringhiera di Milano nei suoi ultimi 10 anni di apertura. Con una forte vocazione sociale, ha sviluppato numerosi progetti di teatro comunitario, lavorando con fragilità sociali, come anziani, bambini, adolescenti e persone diversamente abili, in collaborazione con cooperative e strutture educative e sanitarie.
Oltre al suo lavoro come regista, ha una lunga carriera come docente. È stata docente di regia presso la NABA di Milano, e attualmente insegna recitazione presso il Teatro Stabile di Torino e il Piccolo Teatro di Milano. Come regista, ha diretto numerose produzioni e coproduzioni di prosa e opere liriche, con una spiccata attenzione alla contaminazione tra competenze e arti diverse.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Donnediscena come migliore regista dell’anno, il Premio Hystrio alla regia, il Premio Milanodonna del Comune di Milano per le
grandi donne che hanno contribuito alla crescita culturale e sociale della città, e il Premio Regium Giulii per la miglior opera prima con il suo romanzo E tutto fu diverso. È inoltre membro di giurie di prestigiosi premi teatrali e letterari, come Hystrio, Matteotti, Scenario, e Riccione/Tondelli.
AMA: Un polo culturale e formativo per il territorio
L’Accademia Mediterranea di Arti – AMA si distingue per il suo impegno nella formazione e nella diffusione della cultura teatrale. Oltre alle tradizionali lezioni di recitazione, l’Accademia propone esperienze formative di grande valore, come il festival Tempora/Contempora, che offre una vetrina per giovani talenti e per la riflessione sul teatro contemporaneo. Le masterclass, i laboratori e le lezioni aperte al pubblico, come quella in programma il 21 febbraio, rappresentano momenti fondamentali del percorso formativo di AMA, ma anche occasioni di dialogo con il pubblico e di arricchimento per la comunità.
AMA è oramai una consolidata realtà sia come luogo di apprendimento e formazione per i giovani attori che come punto di riferimento culturale per il territorio, con il suo lavoro di arricchimento, supporto e agitazione della scena teatrale locale con iniziative di valore e progetti ambiziosi.
Informazioni e iscrizioni
Per partecipare alla masterclass, è possibile scrivere a:
Per maggiori dettagli: www.accademiaama.it