Lecce – LE FORMULE CHE ORMEGGIANO Seminario a cura di CRISTINA BELLEMO – 14 e 15 febbraio

Leggere e scrivere insieme con le bambine e i bambini, i ragazzi e le ragazze

Seminario [=luogo dei semi]a cura di Cristina Bellemo

«I pensieri infantili sono sottili. A volte così affilati da penetrare nei territori più impervi arrivando a cogliere, in un istante, l’essenza di cose e relazioni. Ma sono fragili e volatili, si perdono già nel loro farsi e non tornano mai indietro. […] A molti non è concesso neppure di arrivare ad esprimerli, perché un pensiero che non trova ascolto difficilmente prende forma e respiro.»

[da I bambini pensano grande, Franco Lorenzoni, Sellerio]

Leggere ci mette in relazione con le storie e le parole: nella narrazione -sia essa nella forma breve dell’albo illustrato, o del romanzo, o della poesia- possiamo trovarci detti nei nostri sentimenti più profondi. Possiamo trovarci: incontrare noi stessi e lo slancio e gli strumenti per raccontare anche la nostra storia. Le parole sono infatti strumenti potentissimi: assumerne consapevolezza ci apre alla possibilità della narrazione di sé.

Ognuno di noi ha, ed è, una storia da raccontare, che chiede attenzione, ascolto autentico, partecipazione. Altrimenti quella storia, originale e unica, si spegne, e con lei chi ne è portatore, portatrice.

A CHI È RIVOLTO

Un seminario rivolto alle e agli insegnanti (il titolo attinge un verso da una poesia di Chandra Livia Candiani nella raccolta Ma dove sono le parole? frutto proprio dei laboratori di poesia condotti dall’autrice tra le bambine e i bambini), per riflettere insieme sul valore altissimo, sulle opportunità esplorative e trasformative della scrittura personale e condivisa con le bambine e i bambini: a partire dalla lettura.

Al riparo delle pagine, con la forza piccola e gigantesca di una penna, troviamo il coraggio e lo slancio di raccontarci, creare, custodire, capire, scegliere. Così cresciamo, ci affacciamo al mondo, viviamo l’incontro e la relazione, mettiamo nella nostra borsa da viaggio le formule magiche indispensabili che sono le parole. Cerchiamo parole per la vita, che siano casa da cui poter prendere il largo e avventurarci, e a cui poter sempre ritornare, approdare, restare ormeggiati, riposare. Comprendiamo che le parole a volte sono leggere come una piuma, sono carezze, abbracci, amiche che ci fanno compagnia. A volte sono luce che fa chiaro, musica che avvolge, gioco che diverte. A volte sono pesanti come sassi, pungenti come spine, taglienti come lame: insomma, hanno ciascuna un suo peso speciale. È necessario prendercene cura, e tenerle al riparo: scegliere le parole è un gesto di sostegno, di rispetto, di responsabilità, di partecipazione, d’amore. Un gesto che può cambiare il nostro mondo, e dunque il mondo!

FORME: gli esperimenti di scrittura potranno attraversare diverse forme, come il ritaglio e il collage, i taccuini e i quaderni, la custodia creativa, e altri preziosi giochi letterari. Potranno essere prodotti dei moduli didattici che saranno poi condivisibili, e diventeranno risorse per sperimentazioni in altri contesti.

FONTI: lo spunto iniziale possono essere alcuni dei libri dell’autrice (in particolare, tra gli altri, Storia Piccola, La leggerezza perduta, Due ali, Il paese degli elenchi, Qualcosa da dire, Il Soldatino, Tipi, Amelia, Pieno Vuoto, Io e il falco, Nella foresta veramente scura, Poesie notturne, Casa toracica, Bambina senza alleati, La cura delle parole). Si spazierà poi ampiamente nella letteratura per l’infanzia, tra i diversi generi letterari, con particolare attenzione alla poesia e al racconto breve. Saranno poi forniti una bibliografia e un elenco di altri materiali di approfondimento eventualmente utilizzati.

DOVE E QUANDO

Venerdì 14 febbraio 15:30 -18:30; sabato 15 febbraio 09:00 – 12:30

Scuola secondaria di secondo grado dell’Istituto comprensivo statale Alighieri-Diaz via di Vereto n. 62 Lecce

Cristina Bellemo, scrittrice e giornalista, vive a Bassano del Grappa, dove è nata e lavora. Laureata in lettere classiche a Padova, nutre una grande passione per i classici greci e latini; da oltre venticinque scrive per giornali e riviste, ha lavorato in diversi ambiti della comunicazione, curando progetti editoriali dedicati al territorio e promovendo iniziative e appuntamenti culturali. Da diciotto anni scrive libri per bambini e bambine, ragazzi e ragazze, persone adulte, pubblicati da vari editori, molti dei quali sono tradotti in diverse lingue e distribuiti in una ventina di Paesi nel mondo. Nel 2021 ha vinto il premio Andersen come miglior scrittrice. Conduce da anni – per bambini e bambine, ragazzi e ragazze e per adulti – incontri, seminari, laboratori, formazioni sui temi che riguardano la parola, l’ascolto, la cura, la letteratura per l’infanzia, il custodire, la poesia.

Bibliografia suggerita

Il signor Abbastanza, Edizioni Centoautori, 2007

25 Storie di Natale, Edizioni Messaggero Padova 2008, illustrazioni di Manuela Simoncelli

40 storie di viaggio, Edizioni Messaggero Padova 2009, illustrazioni di Manuela Simoncelli

Buona differenza! Edizioni Messaggero Padova 2010, illustrazioni di Manuela Simoncelli

Diamoci una sregolata! Edizioni Erickson 2011, illustrazioni di Maria Grazia Ragusa

Sottosopra, Zoolibri 2012, illustrazioni di Maddalena Gerli

La leggerezza perduta, Topipittori 2013, illustrazioni di Alicia Baladan

Io e il falco, Rizzoli 2014, BUR 2017

Tuttodunpezzo, Topipittori 2014, illustrazioni di André da Loba

L’omino del blu, Zoolibri 2015, illustrazioni di Maria Moya

Storia Piccola, Topipittori 2015, illustrazioni di Alicia Baladan

Fammifamiglia, Prendersi cura e prendersi a cuore, Edizioni Erickson Live 2015, illustrazioni di Gioia Marchegiani

Nella foresta veramente scura, Storie di avventure, cicatrici e coraggio, Associazione Bambini Chirurgici dell’ospedale pediatrico Burlo Garofolo di Trieste 2015 (cura dei testi)

Due ali, Topipittori 2016, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio

Che genio Eugenio, Il Castoro 2016, illustrazioni di Nina Cuneo

Qualcosa da dire, Zoolibri 2017, illustrazioni di Romina Marchionni

Eppure sentire, San Paolo 2017

Parole di Natale, 25 Storie per l’attesa, Edizioni Messaggero Padova 2017, illustrazioni di Marco Bonatti

Luci sulle fronde, Quattordici racconti di montagna, antologia di solidarietà per la ricostruzione del parco Lambioi di Belluno, spazzato via dalla piena del Piave (racconto dal titolo La casa di sassi), 2018

Voglio fare il re, ELI La Spiga 2019, illustrazioni di Gaia Bordicchia

Tipi, Edizioni Gruppo Abele 2019, illustrazioni di Gioia Marchegiani

Vocine Vocione, Il Castoro 2020, illustrazioni di Laura Deo

Il Soldatino, Zoolibri 2020, illustrazioni di Veronica Ruffato

Pieno Vuoto, Topipittori 2020, illustrazioni di Liuna Virardi

Amelia, Il Castoro 2020, illustrazioni di Simona Mulazzani

Casa Toracica, Anima Mundi, 2020

Il paese degli elenchi, Topipittori, 2021, illustrazioni di Andrea Antinori

E la regina disse, Zoolibri 2021, illustrazioni di Isadora Brillo

Come fa il bosco, Come fa il corpo, Il Castoro, 2022, illustrazioni di Gaia Bordicchia,

Il ragno, Feltrinelli 2023, illustrazioni di Daniela Costa

La magica settimana, Città Nuova, 2023, illustrazioni di Marianna Balducci

La cura delle parole, Edizioni Messaggero Padova, 2023

Come un fantasma, Pelledoca, 2024, illustrazioni di Danilo Fresta

Bambina senza alleati, AnimaMundi, 2024, illustrazioni di Sara Dalla Pozza

A chi insegna, Promemoria piccolo, Settenove, illustrazioni di Marianna Balducci

Poesie notturne, Topipittori, illustrazioni di Flavia Ruotolo