
Manduria, 19 febbraio 2025 – Prosegue con grande impegno il progetto TECNA-SAPR “Torre Colimena”, un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità.

Questo progetto rappresenta un’innovazione concreta nella tutela ambientale, con l’obiettivo di monitorare e proteggere il cordone dunale della ZSC “Torre Colimena”, un ecosistema fragile e protetto dalla Rete Natura 2000 per la sua vulnerabilità agli impatti antropici.
Attraverso l’utilizzo di droni e tecniche di fotogrammetria, l’intero cordone dunale è stato analizzato per creare un modello tridimensionale georeferenziato (DEM). Questi dati, elaborati in ambiente GIS, permettono misurazioni dettagliate del piede dunale e della profondità della spiaggia, fornendo informazioni essenziali per le attività di gestione, controllo e recupero.
Ad oggi, la prima campagna di rilevamento, svoltasi tra dicembre e gennaio, è stata completata e i dati sono in fase di elaborazione. La seconda campagna è prevista prima dell’estate, portando avanti l’obiettivo di garantire la conservazione e la valorizzazione di questo prezioso habitat naturale.
Questo aggiornamento evidenzia come tecnologia e scienza possano lavorare insieme per proteggere il nostro patrimonio naturale, garantendo un futuro sostenibile per le nostre riserve.
Continuate a seguirci sui nostri canali sociale per ulteriori aggiornamenti sul progetto e ulteriori iniziative in cantiere.