Monopoli – Caffè Filosofici e Letterari: viaggio tra scienza, filosofia e letteratura

Cinque appuntamenti a partire da domenica 12 gennaio 2025 alle ore 17,30

L’Associazione Ubuntu Non Solo Teatro APS ETS con l’Assessorato alla Cultura promuove presso la Biblioteca “Prospero Rendella” i Caffè Filosofici e Letterari 2025, un ciclo di incontri che si terranno a Monopoli e che uniscono riflessione filosofica, sapere scientifico e creatività letteraria.

Il primo appuntamento è previsto per il 12 gennaio 2025 alle ore 17,30, con un incontro dedicato a “Filosofia e Medicina”. Si discuterà delle origini metodologiche della medicina alternativa e del rapporto tra scienza e pseudo-scienza, grazie agli interventi di esperti come il medico e filosofo Liborio Dibattista e il docente Valerio Bernardi.

Il 2 febbraio 2025 sarà la volta di “Realtà: tra scienza e immaginazione”, un dialogo che esplorerà i rapporti tra filosofia, scienza e arti occulte nella prima modernità. A condurre la riflessione saranno lo storico della scienza Stefano Daniele e il filosofo contemporaneo Gaetano Vavalle.

Il 16 marzo 2025 la cantautrice e scrittrice Erica Mou presenterà il suo nuovo romanzo, “Una cosa per la quale mi odierai”. L’autrice guiderà il pubblico attraverso le emozioni e le tematiche che animano la sua ultima opera, in un incontro che intreccia musica e letteratura.

Il 30 marzo 2025 sarà la scrittrice e storica Carmen Pellegrino a presentare il suo ultimo libro, “Dove la luce”. L’evento offrirà un’analisi profonda sulla memoria e il recupero del vissuto storico, tematiche centrali della sua produzione.

Infine, il ciclo di incontri si concluderà il 6 aprile 2025 con un approfondimento su “Filosofia e Moderno”. Francesco Marrone e Mario De Pasquale offriranno una prospettiva sul pensiero moderno e sulle trasformazioni della filosofia nella contemporaneità.

Questi appuntamenti rappresentano un’occasione unica per il pubblico di esplorare temi di grande attualità con il contributo di esperti e autori di spicco. Per maggiori informazioni sugli orari e le sedi degli eventi, si prega di contattare l’Associazione Ubuntu Non Solo Teatro APS ETS.

«Il ciclo dei Caffè Filosofici e Letterari 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per Monopoli, non solo come occasione di arricchimento culturale, ma anche come momento di incontro e dialogo per la nostra comunità. Attraverso una combinazione unica di filosofia, scienza e letteratura, rappresentano un momento di riflessione sui grandi temi della contemporaneità, valorizzando al contempo il sapere umanistico e scientifico. Ringrazio l’Associazione Ubuntu Non Solo Teatro APS ETS per il prezioso contributo e l’impegno nell’organizzazione di un programma di così alto livello, capace di arricchire il panorama culturale della nostra città e oltre. Invito tutti a partecipare e a lasciarsi ispirare dalle riflessioni che questi incontri sapranno stimolare», afferma l’Assessore Rosanna Perricci.