
Venticinque centri minibasket hanno contribuito alla riuscita di un’iniziativa tutta al femminile
Oltre 150 minicestiste in rappresentanza di 25 centri minibasket. Sono i numeri dell’evento pugliese di “We Want to Play” svoltosi a Castellana Grotte per tutte le bambine della regione. La manifestazione rientrava nell’iniziativa dedicata al minibasket femminile promosso dal Settore Minibasket FIP in occasione della Giornata internazionale della donna.
Suddivise in due squadre dedicate ad altrettante donne simbolo della Puglia, la squadra Bianca ad Isabella D’Aragona duchessa sovrana di Bari e signora di Ostuni e di Grottaglie all’inizio del XVI secolo, e la squadra Azzurra alla ventenne tarantina Benedetta Pilato, campionessa di nuoto, le partecipanti hanno giocato partite sprint totalizzando 119 punti per la squadra Bianca e 121 per la squadra Azzurra, punteggio confluito in unico punteggio a livello nazionale.
Un’iniziativa tutto al femminile, “We Want to Play”. Migliaia le bambine che hanno affollato i campi di tutta Italia per giocare, divertirsi, dimostrare che il minibasket è uno sport straordinario e soprattutto per ricordare e celebrare figure di donne che hanno fatto la storia in diversi campi della nostra vita. Raggiante Margaret Gonnella vice presidente FIP e responsabile nazionale MB che da pugliese ha accolto le partecipanti dell’evento di Castellana Grotte: «Il settore Minibasket ha puntato molto sul femminile. E abbiamo ritenuto che l’8 marzo fosse la giornata migliore per celebrare la donna anche come atleta. Si è giocato in tutte e venti le regioni ed ognuna di esse ha celebrato due donne che hanno lasciato un’impronta sul territorio. Il movimento femminile può crescere tantissimo con il minibasket: noi ci crediamo».
Venticinque i centri minibasket che hanno contribuito all’ottima riuscita dell’evento di Castellana Grotte organizzato dal comitato presieduto da Francesco Damiani ed in particolare dal settore regionale MB, rappresentando tutte e sei le province pugliesi. Su 152 partecipanti, 56 per la categoria Libellule (nate fra 2016 e 2018) e 96 per la categoria Gazzelle (nate nel 2014 e nel 2015). Decisiva la presenza e la collaborazione di tantissimi istruttori, che hanno accompagnato a Castellana Grotte le minicestiste di Sporting Club Bitonto, Basket Bitritto, New Basket Brindisi, Jumpers Casamassima, Athletic Club Castellana, CM Conversano, Pink Basket Team Foggia, Basket Francavilla 1963, Olimpia Gioia, Virtus Basket Galatina, Fortitudo Basket Gravina, Teknical Sport Massafra, Young Basket Massafra, Basket School 96 Mola, Molfetta Ballers, Scuola Basket Delfini Monopoli, AP Monopoli, Nuova Pallacanestro Mottola, Cestistica Normanna, Pink Sport Time Bari, Palagianello Basket School, Dinamo Basket Putignano, Eden Boys Pallacanestro Statte, Anspi Santa Rita Taranto, Talos Basket Ruvo. Presenti a Castellana Grotte, fra gli altri, i consiglieri Fip Puglia Marisa Bizzarro, Giuseppe Di Vagno e Stefania Scaramuzzi.
Gli eventi al femminile proseguiranno nel prossima fine settimana con il One Day Camp che vedrà venti atlete pugliesi delle classi 2011 e 2012 allenarsi con il responsabile tecnico del Settore Nazionale Femminile Giovanni Lucchesi: «Vogliamo allargare il più possibile la base del basket femminile – spiega Francesco Damiani presidente Fip Puglia – Nelle ultime stagioni abbiamo avuto numeri confortanti nella fasce delle giovanissime ma dobbiamo migliorare ancora. Il giocosport è fondamentale per avvicinare le ragazze alla pallacanestro, poi servono progetti come il One Day Camp per affinare il bagaglio che ciascuna di loro si costruisce all’interno della propria società. C’è grande interesse in tutta la regione: tocca al comitato cavalcarlo e supportarlo».