
La commissione per la salute pubblica del Parlamento pubblica la sua indagine sulla salute delle donne, in occasione della Giornata internazionale della donna (8 marzo).
Lo scopo di questa consultazione pubblica è quello di fornire una base per i prossimi lavori della commissione per la sanità pubblica (SANT) sulla salute delle donne, ascoltando esperienze, suggerimenti e opinioni.
Il sondaggio online anonimo è aperto per un mese e può essere compilato da singoli cittadini e da parti interessate (organizzazioni sanitarie, industria, ONG, ecc.).
Una consultazione analoga, sulle malattie rare, è stata avviata in occasione della Giornata delle Malattie Rare (28 febbraio).
Sfondo
Recenti risultati suggeriscono che le donne nell’UE sopravvivono più degli uomini, ma spesso trascorrono più anni in cattive condizioni di salute a causa di un significativo divario di genere nell’assistenza sanitaria. Le donne affrontano molteplici sfide che influiscono negativamente sul loro benessere, tra cui diagnosi ritardate, pregiudizi del dolore, disparità di ricerca e accesso limitato ai servizi essenziali.
L’UE ha integrato le considerazioni di genere (gender mainstreaming) nelle sue politiche sanitarie e si è adoperata per migliorare la salute delle donne in Europa attraverso il programma EU4Health (esempi di progetti finanziati).
La Commissione ha recentemente pubblicato la sua tabella di marcia per i diritti delle donne, che considera il miglioramento degli standard sanitari delle donne come uno dei principi chiave per promuovere i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere.
Il Parlamento difende da tempo l’uguaglianza di genere e i diritti delle donne, anche in materia di salute (in particolare attraverso risoluzioni che promuovono l’uguaglianza di genere nella salute mentale e nella ricerca (2017) e nella salute sessuale e riproduttiva (2021)).