Università di Foggia e Bologna – Grande successo per il Bootcamp “We Are Puzzle”: un trionfo di innovazione educativa e collaborazione

L’esperienza del bootcamp Unifg giunge a Bologna

Fondazione In oratione instantes, Unoviverità di Bologna e Università di Foggia insieme per favorire lo sviluppo delle life skills dei giovani.

Il Learning Sciences institute continua a far parlare di sé con iniziative all’avanguardia. Questo weekend ha visto la conclusione, presso il complesso di Santa Cristina a Bologna, di “We Are Puzzle”, il bootcamp organizzato dalla Fondazione In orazione instantes e patrocinato dall’Università di Foggia e dall’Università di Bologna. L’evento ha portato fuori dalle aule dell’UniFG l’esperienza formativa del Bootcamp, creazione della prof.ssa Giusi Antonia Toto, offrendo un’opportunità unica per studenti e appassionati di immergersi in un’esperienza educativa intensa e coinvolgente.

Siamo estremamente orgogliosi del successo ottenuto dal bootcamp ‘We Are Puzzle’. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nel nostro impegno per l’innovazione educativa e la collaborazione interistituzionale. Grazie alla partnership con la Fondazione In oratione instantes, abbiamo potuto offrire agli studenti e ai partecipanti tutti un’opportunità unica di apprendimento pratico e coinvolgente. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di creare un ponte tra l’istruzione accademica e le realtà del territorio impegnate nel Terzo Settore. ‘We Are Puzzle’ ha incarnato perfettamente questa visione, permettendo ai partecipanti di esplorare nuove metodologie didattiche e di sviluppare competenze fondamentali per il loro futuro accademico e professionale. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento: i nostri docenti, gli organizzatori, i partner e, soprattutto, i partecipanti. La loro dedizione e il loro entusiasmo sono stati la chiave del successo di questa iniziativa. Siamo determinati a continuare su questa strada, promuovendo ulteriori progetti e iniziative che mettano al centro l’innovazione e la qualità dell’educazione. L’Università di Foggia continuerà a lavorare per offrire esperienze formative che rispondano alle esigenze del mondo contemporaneo e preparino i nostri studenti alle sfide del futuro”, queste le parole del Magnifico Rettore dell’Università di Foggia, il prof. Lorenzo Lo Muzio.

Il bootcamp “We Are Puzzle” si è rivelato una piattaforma ideale per esplorare nuove metodologie didattiche e per approfondire le life skills in un contesto pratico e dinamico. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di collaborare, risolvere problemi complessi e sviluppare competenze cruciali per il loro futuro accademico e professionale. Questo approccio pratico e interattivo ha permesso di mettere in pratica teorie e concetti appresi, rafforzando così la comprensione e l’applicazione delle scienze dell’apprendimento.

Il bootcamp ‘We Are Puzzle’ ha rappresentato una straordinaria opportunità per mettere in pratica le teorie e le metodologie che studiamo e insegniamo quotidianamente. Come docente di Didattica e Pedagogia Speciale e delegata all’Orientamento e alla Formazione Insegnanti, sono particolarmente entusiasta di vedere come questo evento abbia permesso ai partecipanti di sviluppare competenze essenziali, life skills, attraverso l’apprendimento attivo e collaborativo. L’esperienza di ‘We Are Puzzle’ ha dimostrato l’importanza di creare ambienti di apprendimento dinamici e inclusivi, dove studenti e appassionati possono confrontarsi con sfide reali e lavorare insieme per trovare soluzioni innovative. Questo tipo di approccio non solo arricchisce il percorso formativo dei partecipanti, ma li prepara anche ad affrontare con successo il mondo professionale. Vorrei esprimere il mio più sentito ringraziamento alla Fondazione In oratione instatntes per il loro coinvolgimento e all’Università di Foggia per aver sostenuto questa iniziativa. Un ringraziamento speciale va anche a tutto il team del LSi, che mi ha seguito in questa nuova avventura, e agli organizzatori che hanno contribuito alla riuscita di questo evento, e naturalmente ai partecipanti, il cui entusiasmo e impegno sono stati fonte di grande ispirazione. Continueremo a lavorare per promuovere esperienze educative innovative che possano fare la differenza nella formazione dei nostri studenti e nel mondo dell’istruzione in generale. ‘We Are Puzzle’ è solo l’inizio di una serie di iniziative che mirano a trasformare l’educazione e a preparare i nostri giovani alle sfide future. Vi aspettiamo a Foggia per la seconda edizione“, ha dichiarato la prof.ssa Giusi Antonia Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e all’Orientamento.

L’evento chiuso dalla prof.ssa Toto e dal Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il cardinale Zuppi, ha visto una partecipazione entusiasta e attiva, con numerosi studenti e professionisti che hanno condiviso le loro esperienze e conoscenze, creando un ambiente ricco di scambi intellettuali e creativi.

 I workshop e le sessioni di lavoro collaborativo hanno stimolato il pensiero critico e l’innovazione, permettendo ai partecipanti di affrontare sfide reali con approcci innovativi.

“We Are Puzzle” ha sottolineato l’impegno dell’Università di Foggia e della Fondazione nel promuovere l’innovazione educativa e nel creare ponti tra l’istruzione accademica e le applicazioni pratiche nel mondo reale. Questa iniziativa ha dimostrato come la collaborazione tra istituzioni accademiche e fondazioni possa generare opportunità uniche di apprendimento e sviluppo per la comunità studentesca e non solo.

Il successo del bootcamp ‘We Are Puzzle’ rappresenta un passo significativo nel nostro impegno a collegare la formazione accademica con il mondo professionale. Come delegato al Placement e alla Didattica, sono profondamente convinto che iniziative come questa siano fondamentali per preparare i nostri studenti ad affrontare con competenza e sicurezza le sfide del mercato del lavoro.

‘We Are Puzzle’ ha offerto ai partecipanti un’opportunità unica di apprendere attraverso esperienze pratiche e di lavorare in team su progetti reali. Questo tipo di formazione esperienziale è essenziale per lo sviluppo di competenze trasversali, come il problem solving, la collaborazione e la capacità di innovare, tutte qualità molto richieste nel mondo del lavoro odierno. Un grazie particolare va ai a tutti coloro che hanno contribuito con passione e dedizione alla riuscita del bootcamp. La loro partecipazione attiva e il loro entusiasmo sono stati determinanti per il successo dell’iniziativa. Sono fiducioso che ‘We Are Puzzle’ abbia non solo arricchito il percorso formativo degli studenti, ma abbia anche rafforzato la loro capacità di affrontare il futuro con spirito innovativo e intraprendente”, conclude il prof. Giorgio Mori, delegato al Placement e alla Didattica.

L’Università di Foggia, l’Università di Bologna e la Fondazione In orazione instante si confermano dunque come promotori di un’educazione che va oltre le aule, capace di adattarsi alle esigenze del mondo contemporaneo e di preparare i giovani alle sfide del futuro. Il successo di “We Are Puzzle” apre la strada a nuove edizioni e a ulteriori progetti innovativi, sempre all’insegna dell’eccellenza e dell’inclusività educativa.

Per ulteriori informazioni su future iniziative e progetti, vi invitiamo a visitare il sito dell’Università di Foggia, pronta ad accogliere la seconda edizione di We are puzzle nel 2025.