Edizione da record per Wiki Loves Puglia: 180 partecipanti e 2.051 scatti per celebrare il patrimonio culturale e artistico della regione
Bari, 23 dicembre 2024 – Sono dieci le fotografie premiate, più tre menzioni speciali, all’interno del concorso Wiki loves Puglia, l’edizione regionale del più grande concorso fotografico al mondo, Wiki loves Monuments. Protagonisti degli scatti i luoghi della Puglia, con un’unica missione: promuovere la diffusione e conoscenza del patrimonio culturale e artistico regionale.
Wikimedia Italia ha festeggiato insieme ai partecipanti al concorso, ai vincitori e ai volontari, la conclusione di un’edizione da record: con 180 partecipanti e 2051 scatti, Wiki Loves Puglia è il primo concorso regionale per adesioni.
La premiazione si è svolta presso l’Aula Magna dell’Ateneo dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro“, alla presenza del responsabile comunicazione istituzionale dell’Agenzia Regionale del Turismo Puglia Promozione, Gino Lorenzelli, e della vicedirettrice del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari, prof.ssa Maristella Gatto. Nei prossimi mesi seguirà l’inaugurazione della mostra fotografica, che itinerante, toccherà diversi comuni della regione.
I premi, consegnati dal direttivo di Wikimedia Italia, hanno incluso accessori fotografici, targhe nominative e bottiglie di vino, grazie al prezioso contribuito di La Compagnia del Cavatappi, enoteca di Ceglie Messapica (BR).
Le fotografie vincitrici – Anche per l’edizione 2024, gli scatti hanno saputo cogliere la bellezza di una regione ricca di storia e fascino. I primi due posti sono stati conquistati da Giuliano Tamborra, con due straordinarie immagini: Bari – Fortino Sant’Antonio, che immortala due monaci persi nella lettura di un’incisione nelle mura del fortino, e Bari Fesca – Lungomare IX Maggio, uno scatto dai colori tenui e dal sapore antico. Il terzo posto è andato al Museo archeologico nazionale di Taranto, foto in bianco e nero di una statua greca scattata dal fotografo Pierluca Lubello. Segue la splendida veduta dall’alto di Bitonto, comune del barese, e la Spiaggia di Margherita di Savoia, sempre a firma Tamborra.
Completano la top 10: Santuario dei marinai dispersi in mare e Le tre porte di Nicola Abbrescia, Luci sull’abbazia di Giovanni Enriquez, Monte Sant’Angelo di Lorenzo Di Candia e Alba Castel del Monte di Luigi Mastantuono.
Oltre alle dieci fotografie premiate, sono state assegnate tre menzioni speciali: Monumento equestre e Taranto, suggestivi scatti in bianco e nero rispettivamente di Isa De Santis e Maddalena Cometa, e Giovinazzo, immagine che cattura il riflesso nel mare della cittadina, realizzata da Paky Cassano.
L’iniziativa è stata organizzata da Wikimedia Italia, un’associazione non-profit che promuove la conoscenza libera e aperta a tutti, in collaborazione con FIAF Puglia e l’Associazione cinefotografica Kaleidos Club. Ha inoltre ricevuto il patrocinio della Regione Puglia e dell’ARET Puglia Promozione.
COS’È WIKI LOVES MONUMENTS
Promosso dalle comunità di volontari dei progetti Wikimedia, Wiki Loves Monuments rappresenta un’opportunità per la diffusione, promozione e tutela del patrimonio culturale di ben 93 Paesi. Dalla sua prima edizione, il concorso ha contribuito a documentare milioni di monumenti, con oltre 3 milioni di immagini caricate nel mondo da più di 111.500 partecipanti.
L’edizione italiana di Wiki Loves Monuments si svolge online, ogni settembre dal 2012: si tratta del più grande concorso fotografico del mondo che coinvolge fotografi professionisti e amatoriali per documentare i monumenti italiani su Wikipedia e sui progetti fratelli. Dal 2012, oltre 10.000 partecipanti hanno caricato su Wikimedia Commons più di 240.000 fotografie, scegliendo tra oltre 85.000 monumenti fotografabili. Amministrazioni pubbliche, enti culturali e religiosi, proprietari privati e soprattutto un gran numero di volontari sono i veri pilastri dell’iniziativa.
Wikipedia e Wikimedia
Wikipedia è un’enciclopedia online a contenuto libero nata nel 2001 ed è l’enciclopedia più consultata al mondo, con 20 miliardi di pagine visualizzate al mese e 55 milioni di voci scritte dagli utenti. In lingua italiana, il sito debutta l’11 maggio 2001, occupando stabilmente i primi posti tra i siti più visitati dagli italiani. Wikimedia Italia è il capitolo italiano di Wikimedia Foundation Inc. ed è l’associazione che in Italia sostiene Wikipedia, i progetti Wikimedia, OpenStreetMap e la conoscenza libera, collaborando con istituzioni pubbliche e private, musei, biblioteche, archivi, scuole e università e organizzando dal 2012 Wiki Loves Monuments. Wikimedia Foundation Inc. è la fondazione senza scopo di lucro nata nel 2003 negli Stati Uniti con l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di contenuti liberi in tutte le lingue e fornire gratuitamente al pubblico l’intero contenuto dei suoi progetti, tra i quali il più noto è proprio Wikipedia.