A16 NAPOLI-CANOSA: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO GROTTAMINARDA-VALLATA VERSO CANOSA

Nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 febbraio Roma, 30 gennaio 2023 – Sulla A16 Napoli-Canosa, per consentire attività di ispezione delle gallerie “Scampitella” e “Vallesaccarda”, dalle 22:00 di giovedì 2 alle 6:00 di venerdì 3 febbraio, sarà chiuso il tratto compreso tra Grottaminarda e Vallata, verso Canosa/A14 Bologna-Taranto. In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:per il traffico locale diretto a Vallata e zone limitrofe, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Grottaminarda, percorrere la SP235 Fondo Valle Ufita;per le lunghe percorrenze, da Napoli verso la Puglia, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Grottaminarda, percorrere la SS90 in direzione Foggia … Continua a leggere A16 NAPOLI-CANOSA: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO GROTTAMINARDA-VALLATA VERSO CANOSA

Barletta – Alloggi riservati alle categorie socialmente fragili. la consegna del cantiere.

OGGI LA CONSEGNA DEL CANTIERE PER LA REALIZZAZIONE DI ALLOGGI RISERVATI ALLE CATEGORIE IN CONDIZIONI DI FRAGILITÀ SOCIALE Lunedì 30 gennaio 2023 – Era il 2004 quando il Comune di Barletta si vide beneficiare di un finanziamento di 5 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture per la realizzazione nell’area ex distilleria di alloggi per utenze differenziate nell’ambito del cosiddetto Contratto di quartiere II. “Mi sono impegnato senza soste per superare la vergogna dei ritardi, dell’ignavia amministrativa, e delle sempre presenti difficoltà di ordine burocratico, progettuali ed autorizzative, e per evitare la perdita del  finanziamento, atteso che la Corte dei … Continua a leggere Barletta – Alloggi riservati alle categorie socialmente fragili. la consegna del cantiere.

Rete dei Comuni Sostenibili | A Deliceto la targa di Comune Sostenibile. È il primo della provincia di Foggia a entrare nella Rete

Il Comune di Deliceto entra ufficialmente a far parte della Rete dei Comuni Sostenibili. Si tratta del primo comune della provincia di Foggia a iscriversi all’associazione che “misura” il livello di sostenibilità dei territori e che conta al momento circa 80 comuni in Italia. La targa, un oggetto d’artigianato unico ed ecocompatibile, è stata consegnata sabato 28 gennaio 2023 dal direttore della Rete, Giovanni Gostoli, al sindaco di Deliceto, Pasquale Bizzarro, e alla consigliera con delega all’ambiente, Paola D’Agnello, in occasione del workshop sulla sostenibilità in generale e sulle comunità energetiche rinnovabili in Puglia organizzato dall’amministrazione comunale, dalla Rete dei … Continua a leggere Rete dei Comuni Sostenibili | A Deliceto la targa di Comune Sostenibile. È il primo della provincia di Foggia a entrare nella Rete

basket – Una buona Nuova Matteotti Corato cade solo nel finale di gara contro Molfetta: 63-56 dice il tabellone!

Al suo esordio sulla panchina della Nuova Matteotti Corato coach Di Salvatore può ritenersi più che soddisfatto della prova dei suoi ragazzi, che per più di due quarti sono stati avanti nel punteggio contro una delle squadre più in forma del campionato. Coach Carolillo schiera dal primo minuto Brown, Kazlauskas, Formica, Chiriatti e Mavric. Dall’altra parte coaach Di Salvatore risponde con Gatta, Giovara, Razic, Olocco e Paulauskas. Avvio di gara molto equilibrato con la tripla di Paulauskas e il canestro di Gatta che consentono a Corato di trovare il primo vantaggio della partita (3-7).  Nella parte centrale del primo quarto … Continua a leggere basket – Una buona Nuova Matteotti Corato cade solo nel finale di gara contro Molfetta: 63-56 dice il tabellone!

Volontariato – ABIO Bari ha bisogno anche di te per ampliare il suo servizio in ospedale

Giovedì 9 Febbraio 2023 alle 16:00, ABIO Bari presenta il Corso di formazione per aspiranti volontari, presso la ludoteca dell’Ospedaletto Pediatrico Giovanni XXIII di Bari.  Durante l’incontro verrà presentato il calendario del corso di formazione e verranno date indicazioni su ruolo, compiti e impegni dei volontari ABIO. Al termine dell’incontro, i partecipanti potranno decidere se proseguire il percorso formativo per diventare volontari ABIO. Iscriviti entro il 5 Febbraio scrivendo a abio.bari@gmail.com Ulteriori informazioni sono disponibili sui canali Instagram e Facebook di ABIO Bari. ABIO è l’associazione nata per creare un’atmosfera serena intorno ai bambini e adolescenti ricoverati e per offrire a loro e alle loro famiglie assistenza e sostegno. Continua a leggere Volontariato – ABIO Bari ha bisogno anche di te per ampliare il suo servizio in ospedale

Basket – L’ADRIATICA INDUSTRIALE CORATO CEDE IL PASSO A BISCEGLIE

L’ADRIATICA INDUSTRIALE CORATO CEDE IL PASSO A BISCEGLIE Non riesce il colpo esterno all’Adriatica Industriale Corato che purtroppo deve arrendersi ai Lions Bisceglie nel derby della seconda giornata di ritorno. 97-83 il risultato di una gara che Bisceglie ha fatto sua meritatamente nonostante fosse falcidiata da assenze prima e durante il match. Coach Putignano conferma lo starting five del match contro Avellino. Bisceglie invece deve rinunciare al suo top scorer Dri, in panchina solo per onor di firma. Si parte subito con Stella che va a segno da 3, imitato immediatamente da Bini. La gara in avvio è equilibrata, le … Continua a leggere Basket – L’ADRIATICA INDUSTRIALE CORATO CEDE IL PASSO A BISCEGLIE

Mal’aria di città 2023. Legambiente Puglia: “Necessarie politiche efficaci e integrate da parte delle città pugliesi”

           Mal’aria di città 2023 e la Clean Cities Campaign Nel 2022, 29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10 La situazione peggiore in Puglia è ad Andria, tra le 10 città italiane più inquinate da PM10 nel 2022, e dove è necessario ridurre l’emissione del 41% Legambiente Puglia: “È necessario che tutte le città pugliesi diano il proprio contributo per tutelare la salute dei cittadini, introducendo politiche efficaci ed integrate” L’emergenza smog nelle città italiane è un problema sempre più pressante. Secondo il nuovo report di Legambiente “Mal Aria di città. Cambio di passo cercasi”, redatto … Continua a leggere Mal’aria di città 2023. Legambiente Puglia: “Necessarie politiche efficaci e integrate da parte delle città pugliesi”

4 PM, il nuovo singolo dei Periodo Blu in uscita il 3 febbraio per DIGA Records

“Se ci penso un altro po’,ancora un po’ più del solito,durante l’ora caffè,4 PM,mi strozzerò“ Da venerdì 3 febbraio alle 16:00 è disponibile per l’ascolto 4 PM, il nuovo singolo dei Periodo Blu in uscita per l’etichetta DIGA Records su tutte le piattaforme digitali e streaming. Il nuovo brano dei Periodo Blu inaugura un anno di pubblicazioni che porterà la band tarantina a rilasciare presto un lavoro completo, dopo l’uscita del singolo Paranoia a Novembre, anticipato dall’apertura a Venerus in occasione dei Port Days. Registrato allo StudioGaudio di Taranto sotto la direzione artistica di Francesco Gaudio, 4 PM è l’accettazione della relatività del tempo e del rigetto … Continua a leggere 4 PM, il nuovo singolo dei Periodo Blu in uscita il 3 febbraio per DIGA Records

Roma – I NUMERI DI ISPRA SUL CINGHIALE IN ITALIA. ALCUNE CONSIDERAZIONI NECESSARIE

– In un recente comunicato stampa l’ISPRA ha illustrato sinteticamente i risultati di una propria indagine sulla gestione del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021. Attraverso questa indagine l’Istituto ha stimato una consistenza minima di un milione e mezzo di animali aggiornata al 2021. Il prelievo medio annuale è stato stimato in 300.000 capi, con un aumento del 45% nel periodo considerato e una stima media dei danni alle colture agricole di pari a circa 17 milioni di euro all’anno. Nel comunicato in oggetto vengono diffusi ulteriori dati su cui l’Ufficio Studi e Ricerche FIdC non può esimersi dal formulare … Continua a leggere Roma – I NUMERI DI ISPRA SUL CINGHIALE IN ITALIA. ALCUNE CONSIDERAZIONI NECESSARIE

FONDAZIONE TATARELLA: GIUBILEI CONFERMATO PRESIDENTE

Fabrizio Tatarella Vice. Lo storico Giuseppe Parlato alla guida del Comitato Scientifico Francesco Giubilei è stato confermato Presidente della Fondazione Tatarella, nel corso del Cda della Fondazione svoltosi sabato 28 gennaio, nel giorno del sesto anniversario dalla scomparsa di Salvatore Tatarella che fondò la Fondazione dedicata al fratello Pinuccio. Giubilei, 30 anni, editore e autore già di diversi libri, tra i quali “Storia del pensiero conservatore”, “Leo Longanesi. Il Borghese conservatore”, “Storia della cultura di destra”, “Conservare la natura”, Sovranità energetica”, ha fondato la rivista Nazione Futura e attualmente è consigliere del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Confermati nel ruolo di … Continua a leggere FONDAZIONE TATARELLA: GIUBILEI CONFERMATO PRESIDENTE

‘Soffia il vento’ di Pamela Barba e Alessandro Capurso

SOFFIA IL VENTO  Pamela Barba e Alessandro Capurso (Les Flaneurs Edizioni) Genere: Saggistica-Fotografico  Pagine: 158 Prezzo: € 20,00 Codice Ean: 97912545111138 Data di uscita: 30/1/2022 Taranto e l’ex ILVA: una storia drammatica, intessuta di vita e di morte. E di terribili, assoluti silenzi. Una città lacerata dall’assurdo e inaccettabile conflitto salute/lavoro, una popolazione ferita e dimenticata alla cui voce gli autori di questo volume, Pamela Barba e Alessandro Capurso, donano spazio con parole e immagini. Davanti ai nostri occhi e, ancor più, al nostro cuore si materializzano persone di ogni età e professione, che con dolente dignità raccontano le loro … Continua a leggere ‘Soffia il vento’ di Pamela Barba e Alessandro Capurso

Bari – EVENTI ESTREMI: COLDIRETTI PUGLIA, OK CONFERENZA STATO REGIONI PIANO RISCHI 2023; PERSI IN PUGLIA 130MLN Q.LI CIBO

Arriva il Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura 2023, a copertura dei danni alle produzioni agricole causati da eventi avversi di natura catastrofale, con la Puglia che ha perso dal 2015 al 2021 a causa degli eventi estremi 130 milioni quintali di cibo. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione all’intesa sul nuovo Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura (PGRA 2023), su proposta del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, nell’ultima seduta della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, che contestualizza … Continua a leggere Bari – EVENTI ESTREMI: COLDIRETTI PUGLIA, OK CONFERENZA STATO REGIONI PIANO RISCHI 2023; PERSI IN PUGLIA 130MLN Q.LI CIBO

Rugby – Risultati di domenica 29 gennaio 2023

Domenica 29 gennaio 2023 si sono disputate le seguenti partite delle società pugliesi di rugby nei rispettivi campionati di  serie A Femminile, serie C interregionale promozione e, serie C regionale: SERIE A FEMMINILE All Reds Roma – Bees Bisceglie 20-0 serie C promozione Palermo -Bari 23 22 (1-3) serie C Regionale Draghi Bat- Taranto Rugby 73-5 Rugby Union Santeramo vs Treputium rugby: 85-11 (13-1) Bitonto sv Appia 11-7 (1-1) Sul campo di Frascati, nonostante un buon primo tempo, le ragazze Biscegliesi pagano una seconda frazione giocata con meno intensità. A Palermo, vittoria sofferta dei padroni di casa su un indisciplinato … Continua a leggere Rugby – Risultati di domenica 29 gennaio 2023

Codacons su sentenza buoni postali fruttiferi rimborso consumatori!

COMUNICATO STAMPA Buoni Postali Fruttiferi  Lunedì 30 Gennaio 2023 BUONI POSTALI FRUTTIFERI: TRIBUNALE DI GROSSETO CONFERMA TESI DEI CONSUMATORI – SI AL MAGGIOR RIMBORSO   ANNOSA QUESTIONE DEGLI INTERESSI 21ESIMO-30ESIMO ANNO: UN ALTRA VITTORIA PER I RISPARMIATORI   CODACONS: AVETE DEI BUONI POSTALI? NON RITENETE CORRETTA LA LIQUIDAZIONE DI POSTE? CONTATTATECI!   consulenze@codaconslombardia.it 02/29419096 – 346/6940183 (whatsapp) Buoni Postali Fruttiferi: continua la battaglia di migliaia di consumatori i quali si sono visti decurtare gli importi ricevuti da Poste Italiane dopo aver conservato per anni dei buoni postali fruttiferi.   Questa volta è stato il Tribunale di Grosseto a pronunciarsi sul … Continua a leggere Codacons su sentenza buoni postali fruttiferi rimborso consumatori!

S’inaugura il 31 gennaio PICCOLO MARE – Lecce e Tirana unite per l’arte contemporanea

Un ponte tra Lecce e Tirana per valorizzare l’arte contemporanea S’inaugura la mostra “Piccolo Mare”dal 31 gennaio al 14 febbraio a cura di Harabel Contemporary, ABA Lecce, Galleria FAB   con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura. L’Accademia di Belle Arti di Lecce in collaborazione con il centro Harabel e la Galleria FAB della Facoltà di Belle Arti dell’Università delle Arti di Tirana, presenterà il 31 gennaio, alle ore 18, la mostra “Piccolo Mare”, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura. Questa mostra si ispira alla XVI edizione del Premio Nazionale delle Arti, un concorso nazionale degli studenti delle Accademie di Belle Arti, indetto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, … Continua a leggere S’inaugura il 31 gennaio PICCOLO MARE – Lecce e Tirana unite per l’arte contemporanea

Lecce – Salento, carta d’identità dell’EVO con QRcode, realtà aumentata e mappatura

Illustrati a Lecce i primi risultati di “CERTO”: la biodiversità degli EVO di Puglia senza eguali Spettroscopia e infrarossi per ricostruire il “dna” degli extravergine pugliesi Tra i partner l’Università del Salento e le associazioni dei produttori olivicoli di tutta la Puglia LECCE – Un’etichetta 4.0, con QRcode e realtà aumentata: è così che attraverso il proprio smartphone, con un semplice gesto, il consumatore potrà scoprire l’origine dell’olio extravergine realmente pugliese; potrà sapere dove sono state raccolte le olive e quale il frantoio utilizzato per la molitura; quali sono le caratteristiche organolettiche e nutritive che rendono unico e autentico quel … Continua a leggere Lecce – Salento, carta d’identità dell’EVO con QRcode, realtà aumentata e mappatura

Bcc Castellana “pirata” a Bergamo: un altro 1-3 in Lombardia

Va alla Bcc Castellana Grotte il big match della18esima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Al Pala Intred, la formazione allenata da Jorge Cannestracci batte per 1-3 (21-25, 20-25, 25-23, 17-25) l’Agnelli Tipiesse Bergamo ed esce indenne da uno dei campi più difficili del torneo cadetto (violato finora una sola volta in questa stagione e in assoluto avverso proprio ai gialloblù che a Bergamo avevano vinto solo una volta nella propria storia). Il bilancio delle due trasferte consecutive si chiude così con due successi di capitale importanza: Brescia e Bergamo rischiavano di essere due scogli … Continua a leggere Bcc Castellana “pirata” a Bergamo: un altro 1-3 in Lombardia

30 gennaio – GIANDOMENICO CURI PRESENTA “IL ME PAÌS AL È COLÒUR SMARIT. PIER PAOLO PASOLINI E GIOVANNA MARINI” – Bari

Lunedì 30 gennaio ore 19:00 da Liberrima Bari  Giandomenico Curi Autore radiotelevisivo e firma del quotidiano La Repubblica presenta il suo libro “Il me paìs al è colòur smarit” Pier Paolo Pasolini e Giovanna Marini edito da Besa Muci Introduce … Continua a leggere 30 gennaio – GIANDOMENICO CURI PRESENTA “IL ME PAÌS AL È COLÒUR SMARIT. PIER PAOLO PASOLINI E GIOVANNA MARINI” – Bari

30 gennaio – COMPAGNIA DIAGHILEV Bari – “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso per “I racconti delle venti” con Paolo Panaro all’auditorium Vallisa di Bari

Prosegue il ciclo di spettacoli e letture sceniche con Paolo Panaro I RACCONTI DELLE VENTI Lunedì 30 gennaio, ore 20 GERUSALEMME LIBERATA di Torquato Tasso Il ciclo di letture sceniche «I racconti delle venti» che Paolo Panaro propone nella stagione teatrale della compagnia Diaghilev per celebrare il patrimonio dei capolavori della letteratura mondiale di tutti i tempi, prosegue lunedì 30 gennaio (ore 20) nell’auditorium Vallisa di Bari con la «Gerusalemme Liberata», poema eroico con il quale, alla fine del Millecinquecento, Torquato Tasso descrisse la prima crociata. Un evento molto sentito all’epoca, in un momento in cui era ancora vivo il … Continua a leggere 30 gennaio – COMPAGNIA DIAGHILEV Bari – “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso per “I racconti delle venti” con Paolo Panaro all’auditorium Vallisa di Bari