Lecce – “MEMORY STRATEGIES” E ARCHIVIO MANNI  DUE GIORNATE DI STUDIO – 27 e 28 febbraio

Il 27 e il 28 febbraio prossimi si svolgeranno due importanti eventi dedicati all’editoria e alla ricerca storico-letteraria, con un focus sull’archivio della Casa Editrice Manni, dichiarato patrimonio di particolare interesse. Gli incontri si inseriscono nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Memory Strategies: an online archive and some historical and literary research paths on the documentary fonds of the Manni publishing house” e offriranno un’opportunità di approfondimento sulle implicazioni culturali, storiche e letterarie dell’archivio della storica casa editrice leccese.

Il primo evento di taglio divulgativo, coordinato dalla professoressa Beatrice Stasi (responsabile scientifica del progetto PRIN) e intitolato “Editoria e territorio. L’Archivio della Casa Editrice Manni”, si terrà il 27 febbraio alle ore 17:30, al Teatrino dell’ex Convitto Palmieri di Lecce. Si prevede la partecipazione di Anna Grazia D’Oria, Grazia Manni e Giancarlo Greco della Manni Editori e di autorevoli esperti e intellettuali che hanno collaborato con la casa editrice come Carlo D’Amicis, scrittore e autore Rai; Francesco Erbani, giornalista e scrittore; Antonio Lucio Giannone, professore di Letteratura italiana contemporanea dell’Università del Salento; Anna Lapenna Malerba, autrice e collaboratrice de “L’immaginazione”; Antonio Prete, già professore ordinario di Letterature comparate all’Università di Siena e scrittore. Giovanna Bino, ispettore archivistico onorario della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia, racconterà anche l’iter che ha portato il ministero a riconoscere nell’archivio della casa editrice salentina un patrimonio di particolare interesse.

Il giorno successivo, il 28 febbraio, alle ore 9:30, nella Sala della Grottesca del Rettorato dell’Università del Salento, si terrà la tavola rotonda dal titolo “Memory Strategies: un archivio online e percorsi di ricerca storici e letterari sui fondi documentari della Casa Editrice Manni”. L’incontro, sempre coordinato dalla professoressa Stasi, vedrà la presenza degli studiosi impegnati nelle attività di archiviazione e di ricerca storico letteraria sul materiale documentario della casa editrice Manni, offrendo loro l’occasione di confrontarsi sul lavoro svolto sino a oggi e su quello ancora in corso in vista della conclusione del Prin.  Sono previsti gli interventi della professoressa Anna Rita Miglietta e della dottoressa Rita Nicolì per l’Università del Salento; della dottoressa Oriana Bellissimo e della professoressa Patrizia Guida per l’Università LUM; dei professori Manfredi Merluzzi, Raffaele Cosimo Pittella e Monica Venturini per l’Università di Roma Tre.

Entrambi gli eventi saranno accessibili anche online, tramite la piattaforma Teams, ai seguenti link:

27 febbraio: http://tiny.cc/Archivio-Manni

28 febbraio: http://tiny.cc/Memory-strategies

Per ulteriori informazioni: rita.nicoli@unisalento.it oppure: +39 347 5853959