Dal 9 al 15 dicembre, le commissioni e le delegazioni del Parlamento europeo discuteranno su come migliorare l’emancipazione delle donne nel mondo digitale nell’ambito della quinta Settimana europea per l’uguaglianza di genere.
La quinta edizione della Settimana europea per l’uguaglianza di genere comprenderà diversi dibattiti ed eventi all’insegna del tema comune “Il mondo digitale: sicurezza ed emancipazione”. I deputati affronteranno le questioni relative all’uguaglianza di genere in diversi settori politici, concentrandosi sulle opportunità e sulle sfide affrontate dalle donne online, come illustrato in questa dichiarazione video di Antonella Sberna (ECR, Italia), vicepresidente del Parlamento europeo responsabile per la Settimana dell’uguaglianza di genere.
In vista di questo evento annuale, la Presidente del Parlamento Roberta Metsola ha evidenziato i recenti risultati legislativi nel campo dell’uguaglianza di genere, compresa la direttiva sulla violenza contro le donne. La presidente Metsola ha affermato che il lavoro sull’uguaglianza può andare oltre, concentrandosi sulle competenze digitali e sull’istruzione STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) di donne e ragazze e migliorando la loro sicurezza negli spazi online e offline. “Il Parlamento europeo è impegnato a realizzare un’Europa giusta e paritaria per tutti. Ogni donna deve sentirsi al sicuro e responsabilizzata ovunque vada, sia offline che online”, ha dichiarato la Presidente Metsola. Guarda la dichiarazione completa qui.
Come evidenziato in un video della presidente Lina Gálvez (S&D, Spagna), la commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere terrà diversi eventi, tra cui un’audizione con la commissione per le libertà civili giovedì per discutere su come garantire l’uguaglianza di genere e i diritti delle donne nello spazio digitale. Lo stesso giorno, Carlien Scheele, direttrice dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE), presenterà l’ultimo indice sull’uguaglianza di genere alla commissione per i diritti della donna.
Eliminare la violenza contro le donne e responsabilizzarle online
Mercoledì la Vicepresidente Sberna e il Presidente Gálvez si uniranno a Ewa Kopacz, Vicepresidente del Parlamento europeo che presiede il Gruppo ad alto livello sull’uguaglianza di genere e la diversità, e José Luis Rodríguez Zapatero, ex Primo Ministro spagnolo, in un dibattito online sull’eliminazione della violenza contro le donne e sulla loro emancipazione nel mondo digitale. Catherine De Bolle, direttrice esecutiva di Europol, contribuirà con un videomessaggio. Puoi seguire l’evento qui.
In occasione della Settimana per l’uguaglianza di genere, lunedì 2 dicembre, i deputati della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia hanno discusso gli effetti della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale sull’uguaglianza di genere. Martedì 3 dicembre, la Commissione per la Cultura e l’Istruzione ha esaminato le misure politiche volte ad affrontare e prevenire la discriminazione e la violenza di genere nello sport, seguita da una proiezione del film finalista al Premio LUX del pubblico 2025 Julie Keeps Quiet mercoledì sera.
Per saperne di più su questi e altri eventi e seguirli in diretta sul Centro multimediale del Parlamento europeo.
Sfondo
Ogni anno il Parlamento europeo ospita la Settimana dell’uguaglianza di genere per valutare i progressi compiuti, evidenziare i risultati conseguiti e individuare nuove azioni per promuovere i diritti delle donne e delle ragazze e raggiungere l’uguaglianza di genere. Gli eventi sono organizzati dalle commissioni, dalle delegazioni, dai gruppi politici e dall’amministrazione del Parlamento. È stato lanciato per la prima volta nel 2020 dalla Commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere.